Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2019 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2019 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 289, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e … Leggi tutto

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Veneto – Anno 2020

Il volume ha l’obiettivo di fornire informazioni sintetiche, ma allo stesso tempo scientificamente rigorose, sullo stato dell’ambiente del Veneto. Il Rapporto è articolato in tre parti principali. Una parte è composta da nove capitoli (atmosfera, biosfera, idrosfera, suolo, rifiuti, agenti fisici, clima, rischi antropogenici e ambiente e benessere) che descrivono lo stato dell’ambiente del Veneto attraverso 71 indicatori. Questa parte del Rapporto mette in evidenza … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

Carta della reazione (pH) e carta della salinità dei suoli della regione Veneto – edizione 2020

Lungo le coste, nelle aree retrostanti le lagune e nel delta del Po si riscontra una certa salinità nei suoli anche se i livelli nell’orizzonte superficiale non sono mai molto elevati, grazie al clima sufficientemente piovoso. La salinità del suolo può essere ricondotta ad un accumulo di sali nelle aree costiere per ingresso delle acque marine o all’utilizzo di acque d’irrigazione ad alto contenuto di … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2020. Produzione e gestione 2019

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2019, offre preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2020. Produzione e gestione nei bacini territoriali 2019

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2019, offre preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto