Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2018

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia.I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate sono … Leggi tutto

Consumo di suolo nel Veneto riferito agli anni 2016 e 2017 (edizione 2018)

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2018

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nell’anno 2018, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2018

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. Nel rapporto è riportata anche la valutazione dei corpi idrici sottoposti … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2018

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2018 per la valutazione della qualità ambientale delle acque lagunari del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati e … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio biologico dei suoli del Veneto. Anni 2012-2018

ll suolo è un sistema complesso caratterizzato da un intreccio d’interazioni chimiche, fisiche e biologiche, nel quale avvengono processi di degradazione e ricircolo della sostanza organica e dei nutrienti. L’aumento delle pressioni antropiche sull’ambiente, con il conseguente cambiamento degli usi del suolo e l’intensificazione delle attività agricole, spesso ha portato a una degradazione del suolo, con un forte impatto sulla sua funzionalità e sulla biodiversità … Leggi tutto

Produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto. Anno 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2018 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazone del Veneto nell’anno 2019 e classificazione per l’anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2019 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2018

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2018 riprendendo la struttura dei precedenti.Nel 2018 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 292, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal d.lgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono … Leggi tutto