Alla ricerca degli inquinanti

Un approfondimento sulle diossine

Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell’ambiente. Gli strumenti portatili e di laboratorio per l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti sono in grado, oggi, di rilevare concentrazioni estremamente basse delle sostanze più preoccupanti per la salute e più persistenti nell’ambiente. Tra questi vi sono le diossine, alle quali è stato dedicato un approfondimento nel servizio di Ecoscienza … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Cambiamenti climatici in Italia

La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché, lanciato l’allarme, si agisca con velocità prima che il problema vada oltre la nostra capacità di affrontarlo. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto che è possibile avere atteggiamenti solidali, non solo tra  persone, ma anche tra governi e scienziati. Il Covid-19 si è presentato come … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio – in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto – indipendentemente dalle dimensione e dall’entità dell’evento, avviene sempre in presenza di tre fattori: materiale infiammabile, ossigeno e una causa scatenante. Sapere ciò che brucia è fondamentale per una reazione all’emergenza tempestiva ed efficace. Affrontare un’emergenza legata a un incendio non significa però solo spegnere le fiamme nel più breve … Leggi tutto

FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente su Covid-19 e ambiente

Il modo in cui l’attuale crisi impatta sull’ambiente pone molte domande, dall’inquinamento atmosferico, alle emissioni di gas serra, alla vita urbana, alle politiche per la ripresa. L’Agenzia europea per l’ambiente cerca di rispondere ad alcune di queste domande sulla base delle proprie conoscenze e di quelle possedute da Eionet e altri partner attraverso una nuova sezione del proprio sito Web dedicata a questi temi. La sezione, che viene … Leggi tutto

La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10

Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del territorio italiano, dei valori limite fissati per le particelle PM10 dalla direttiva «qualità dell’aria» (Direttiva 2008/50/CE). Secondo la Commissione, infatti, da una parte, dal 2008 l’Italia aveva superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite giornaliero … Leggi tutto

Oro Emiliano

Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente

La filiera agroalimentare ha retto all’urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento e, per molti, cucinare è stata una riscoperta o un modo per passare il tempo. Ora, però, è il momento di ripensarla in termini di sostenibilità, come propone la strategia europea “From farm to fork”. Non possiamo più permetterci un modello agroalimentare di … Leggi tutto

Mobility manager: un’accelerazione dall’emergenza

Il gestore della mobilità nelle organizzazioni complesse  La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998 e si applica ad ogni organizzazione (sia essa una azienda o un ente pubblico) con più di 300 dipendenti per “unità locale” o, complessivamente, con oltre 800 dipendenti. Il decreto prevede che le organizzazioni interessate debbano individuare un responsabile … Leggi tutto

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale e Arpae.  Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri … Leggi tutto

Il miglioramento della raccolta e del trattamento delle acque reflue urbane aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale

La Commissione europea ha pubblicato la decima relazione sull’attuazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) che mostra un miglioramento generale nella raccolta e nel trattamento delle acque reflue nelle città e nei paesi europei, ma indica livelli di successo diversi tra gli Stati membri. La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (di seguito “la direttiva”) è uno strumento atto ad avvicinare l’UE all’obiettivo … Leggi tutto