Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio

Il progetto “Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione” (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del ministero della Salute; diversi gli eventi formativi promossi in Italia. Leggi tutto “Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio”

VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere

Considerando gli sviluppi legislativi sulla Valutazione di Impatto Ambientale, VIA, che ora include la Valutazione di Impatto sulla Salute, VIS (DL n.104, 16 giugno 2017, recepimento della Direttiva UE 52/2014) e il recente accordo sull’ILVA di Taranto, che prevede l’applicazione della Valutazione del Danno Sanitario, VDS, vale la pena di provare a capire le differenza tra questi diversi tipi di valutazione, che coinvolgono le competenze del sistema delle agenzie ambientali e delle aziende sanitarie in Italia.

Leggi tutto “VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere”

EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma

Questa edizione dell’European Forum on Disaster Risk Reduction (Efdrr) sarà presieduto dall’Italia (Dipartimento di protezione civile). Istituito nel 2009, è un’importante sede di discussione per affrontare le sfide poste a livello europeo, promuovendo l’integrazione delle competenze internazionali. Il confronto sarà incentrato anche su cambiamenti climatici e resilienza a livello locale. Leggi tutto “EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma”

Serve una nuova consapevolezza del rischio

Le previsioni meteo, con il loro carico di conoscenze, competenze ed esperienze (ma anche di incertezza), sono un elemento chiave della prevenzione. Ma un ruolo determinante passa da una cultura diffusa di gestione del rischio in emergenza, che tutta la cittadinanza deve fare propria in maniera seria. L’articolo di Filippo Thiery per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Serve una nuova consapevolezza del rischio”

La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni

La comunicazione del rischio è uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell’ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell’incertezza. Arpatnews ha pubblicato in due puntate una intervista a Giancarlo Sturloni, docente di Comunicazione del rischio alla Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa) e all’Università di Trieste, nonché autore del manuale “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università).

Leggi tutto “La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni”