Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

“Misura il radon a casa tua!”, ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in Alto Adige. Previste 5 serate informative sul radon. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ripropone a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!“. Gli altoatesini interessati possono ricevere … Leggi tutto

Stay smart, sii più smart delle tue app

Continua la campagna “Stay smart” promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Video su YouTube Sono svariate le applicazioni che al giorno d’oggi possiamo scaricare e utilizzare sullo smartphone. Sicuramente i vantaggi sono molteplici: ci aiutano ad organizzare la nostra vita quotidiana, ad usufruire di vari servizi online … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige

Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e test legati alla qualità e all’igiene dell’acqua. Online in tempo reale i dati del monitoraggio. Con l’arrivo dell’estate, soprattutto in questi giorni caratterizzati dal caldo torrido, i laghi altoatesini sono tra le mete preferite di residenti e turisti. “Il monitoraggio di tutti gli … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Esemplare di zanzara tigre adulta: è la femmina che succhia il sangue (e che ci punge!), per lo sviluppo delle uova, mentre il maschio succhia linfa vegetale dolciastra (Foto: Appa Bolzan, E. Bucher)

Zanzara tigre: fondamentale la prevenzione

Per limitare la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi è necessario adottare da maggio ad ottobre misure preventive. Tra queste principalmente l’eliminazione dell’acqua stagnante all’aperto. Video breve e di approfondimento dell’Appa Bolzano. Con l’arrivo della bella stagione ritorna il problema della zanzara tigre. Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano monitora dal 2013 lo sviluppo della presenza della zanzara tigre in Alto Adige. Questa zanzara invasiva … Leggi tutto