Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto

Monitoraggio di ostreopsis cf. ovata ed altre microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale della Regione Abruzzo anno 2023

L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i punti impiegati per i … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2022

Nell’anno 2022 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. La Relazione ne descrive i seguenti argomenti: rilevazione dei parametri meteo marini, acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante … Leggi tutto

mare

11 aprile, Giornata nazionale del mare

Tra le iniziative in programma, un incontro a Molfetta con lo storico e scrittore Alessandro Vanoli (“Le storie del mare”), un progetto di educazione alla sostenibilità in Abruzzo e diverse iniziative a Reggio Calabria. Leggi tutto

Relazione annuale qualità acque di balneazione Regione Abruzzo – stagione balneare 2023

La presente relazione illustra i risultati relativi al monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, nonché alla sorveglianza sulla fioritura di Ostreopsis ovata, microalga bentonica potenzialmente tossica. Le predette attività svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2023, hanno come obiettivi la tutela sia della salute dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. … Leggi tutto

VeBS, il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e il benessere

Il 5 aprile a Roma il primo evento di presentazione del progetto che coinvolge Ispra, Arta Abruzzo, Arpa Calabria e Arpae Emilia-Romagna per studiare i benefici sulla salute della fruizione delle aree verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua). Leggi tutto