
Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes
Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Abruzzo sono disponibili sul sito web https://www.artaabruzzo.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina, notizie di Arpa Abruzzo tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi. Leggi tutto
Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS) il primo censimento delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi, e la loro successiva classificazione ai sensi della Direttiva 78/659/CEE e del D.Lgs. 152/09.Con D.G.R. n. 3237 del 04/09/1996 e D.G.R. n. 1127 del … Leggi tutto
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia. Leggi tutto
Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto
Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l’Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità.. Leggi tutto
Quattro puntate per valorizzare la “regione del benessere”. “Puntiamo a una sempre maggiore promozione e valorizzazione delle nostre bellezze ambientali, culturali, artistiche” dice il direttore di Arta Abruzzo. Leggi tutto
La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022. Leggi tutto
Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarà possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti Leggi tutto
Le reti regionale di monitoraggio della qualità dell’aria hanno registrato concentrazioni di polveri PM10 superiori al limite medio giornaliero per alcune giornate. Leggi tutto