Microplastiche e rifiuti spiaggiati, risultati del triennio 2015/2017 nella sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo centrale

E’ la plastica, con valori che oscillano tra il 65 ed il 90% sul totale di tutti materiali individuati, la tipologia di rifiuto spiaggiato che occupa la maggiore quota di presenza sulle coste delle regioni Basilicata, Calabria e Sicilia, appartenenti alla Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale. E’ questo uno dei punti nodali della presentazione del dr. Emilio Cellini, direttore del Centro regionale Strategia Marina … Leggi tutto

Cinque concorsi per assumere CTP a tempo indeterminato in Arpa Basilicata

Pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale, il 9 settembre la scadenza per la presentazione delle domande. Il 16 luglio sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata i bandi dei concorsi per titoli ed esami indetti da Arpa Basilicata per assumere a tempo indeterminato le seguenti figure professionali: n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di conservazione dei beni architettonico-archelogici e storico-artistici dalla potenziale aggressività dell’ambiente in cui sono localizzati. Gli altri quattro sono Villa Adriana e il centro storico di Tivoli, Civita di Bagnoregio,  il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia)e  l’area … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

È Nicola Emanuele Ungaro il nuovo DTS Arpab

Si è insediato il nuovo direttore tecnico-scientifico dell’Arpa Basilicata, si tratta di Emanuele Nicola Ungaro già DTS facente funzioni in Arpa Puglia dalla quale proviene.Biologo, con la sua esperienza lavorativa pluriennale (quasi trentennale), Nicola Emanuele Ungaro ha acquisito un notevole bagaglio culturale e di informazione in riferimento ai campi della prevenzione e protezione dell’ambiente, con specifico riferimento tecnico-scientifico alla biologia marina, al monitoraggio e analisi delle … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2018

Arpa Basilicata ha pubblicato un rapporto che contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati degli anni precedenti, l’archivio dei dati storici … Leggi tutto