Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici volatili e ozono

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i quali comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche. Gli idrocarburi non metanici sono composti chimici formati da atomi di carbonio e idrogeno. La concentrazione degli idrocarburi non metanici viene espressa in microgrammi di carbonio per metro cubo (μgC/m3), cioè come peso della … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2018

La presente relazione è stata redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015 ( attualmente abrogata e sostituita dalla L.R. 1/2020), secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Matera

Matera capitale europea della cultura

È trionfata per il sapiente connubio di ambiente e cultura Matera Capitale Europea della Cultura 2019 la cui designazione è avvenuta il 19 gennaio in una cerimonia ufficiale alla presenza delle più alte cariche dello Stato civili e militari. Altrettanto nota come Città dei Sassi, è Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia sono … Leggi tutto

Elettromagnetismo, si è svolto nella sede centrale Arpab incontro con gli studenti lucani

Nell’ambito delle azioni previste dal Masterplan, il piano di rilancio e potenziamento dell’Agenzia, l’ARPAB ha attivato una serie di incontri informativo –divulgativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie. Al primo sul tema “I campi elettromagnetici e l’inquinamento acustico” hanno partecipato, in presenza, alcune classi di studenti di due istituti secondari di Potenza, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura, lo Sviluppo rurale e l’ Ambiente “G. Fortunato” e … Leggi tutto

Le ARPA di Calabria e Basilicata fanno squadra per il GPP

Si è conclusa il 13 dicembre nella sede Arpab di Matera la due giorni di formazione di base sul GPP (Green Public Procurement- letteralmente acquisti verdi della pubblica amministrazione), la prima delle quali si è svolta nella sede centrale di Potenza. Il seminario, organizzato in sinergia tra Arpacal e Arpab, è stato rivolto a dirigenti e funzionari della vicina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Edmondo Iannicelli riconfermato direttore generale dell’Arpa Basilicata

A Edmondo Iannicelli, attuale direttore generale dell’Arpab, è stato rinnovato l’incarico per il prossimo triennio con decorrenza dal 3 dicembre. La nomina è avvenuta con l’adozione della delibera di Giunta regionale n.344 del 30/11/2018 con cui è stato sottoscritto il rinnovo del contratto individuale di lavoro tra il vicepresidente della Giunta regionale di Basilicata Flavia Franconi e il dottor Iannicelli. Sito Arpab Leggi tutto