Radon indoor, i livelli di concentrazione nelle scuole lucane 2014-2018

E’ disponibile l’indagine conclusiva della campagna di misure della concentrazione di Radon indoor nelle scuole della Basilicata effettuata dal Centro Regionale Radioattività dell’ARPAB dal 2014 al 2018. L’indagine svolta, che rappresenta uno screening conoscitivo, ha interessato oltre il 50 % dei plessi scolastici di tutti 131 comuni lucani. Le misure sono state condotte mediante esposizione di dosimetri passivi a tracce nucleari CR-39. Leggi tutto

Da Arpa Lombardia ai tecnici Arpa Basilicata, formazione sul “Piano regionale ispezioni AIA”

Si è svolta dal 8 al 10 ottobre, a Matera, la tre giorni formativa sulla tematica dei controlli nelle aziende AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) organizzata con la collaborazione di Arpa Lombardia per i tecnici di Arpa Basilicata. Il modulo formativo rientra nel percorso di cooperazione finalizzato ad attività di formazione e addestramento, nonché di supporto tecnico scientifico, inserite nell’Accordo Quadro appena rinnovato tra AssoARPA e … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali – Anno 2017

La presente relazione è redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo all’anno 2016, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite … Leggi tutto

Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri

La rete regionale della qualità dell’aria dell’Arpa Basilicata  è costituita da 15 centraline di differente classificazione e tipologia.

Nell’ambito delle attività di predisposizione del Progetto di Adeguamento della rete di misura e del Programma di valutazione, di cui all’art.5 del D.Lgs. 155/2010 e ss.mm.ii., sono stati avviati studi statistici dei dati di PM10 e di PM2.5, rilevati dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Basilicata di ARPAB, per individuare le stazioni che esprimono misure ridondanti.

Leggi tutto “Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri”

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunale

Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti

Popolazione a rischio residente in aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 PAI su base comunale; b) Popolazione a rischio alluvioni residente in aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) su base comunaleL’attività svolta per il terremoto in Centro Italia, il rischio idrogeologico, gli impianti produttivi a rischio incidente rilevante: queste alcune delle esperienze presentate da Ispra e dalle Agenzie ambientali.
Leggi tutto “Pericolosità di tipo naturale e antropico, alcune esperienze dall'emergenza terremoto alla prevenzione di incidenti rilevanti”

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al camminare. Tutte le iniziative promosse dal Sistema.
Leggi tutto “M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi”