Arpa Basilicata, avviso pubblico per 80 unità da assumere per 18 mesi. Potranno concorrere professionalità tecniche e amministrative

L’Arpab assumerà 80 nuovi dipendenti di cui  58 laureati e 22 diplomati . Le figure richieste: 17 ingegneri, 16 chimici, 2 laureati in fisica, 6 geologi, 8 biologi, un informatico, 4 laureati in scienze ambientali e forestali, quattro laureati in giurisprudenza e 22 diplomati al liceo tecnologico.I neo assunti si occuperanno delle verifiche della qualità dell’aria, dell’inquinamento dei suoli, dei rifiuti e delle risorse idriche nonché di analisi … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Rapporto Ambiente 2019 di Arpa Basilicata

E’ stato pubblicato il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2019, di Arpa Basilicata, che è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Il Rapporto Ambientale annuale, redatto a partire … Leggi tutto

Raccolta annuale dati ambientali anno 2019

La presente relazione è stata redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015 (attualmente abrogata e sostituita dalla L.R. 1/2020), secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo all’anno … Leggi tutto

Avviso pubblico incarico direttore generale Arpa Basilicata

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 42 dell’ 1.5.2020 l’Avviso Pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’ARPAB secondo le funzioni individuate nell’art.21 della legge regionale n.1/2020Il contratto di lavoro è a tempo pieno e determinato e di durata triennale. Avviso Schema di domanda evitabile Scadenza presentazione domanda 16.05.2020 Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2019

Arpa Basilicata ha pubblicato nel sul sito Web il consueto rapporto sulla radioattività ambientale nella regione (sono disponibili i rapporti annuali dal 2008 al 2019). Il monitoraggio è effettuato nell’ambito della Rete di Sorveglianza Nazionale della Radioattività (RESORAD) coordinata dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN). Il monitoraggio della radioattività ambientale ha come obiettivo principale il controllo dell’andamento della radioattività prodotta da radionuclidi artificiali, … Leggi tutto

Rapporto annuale sulla radioattività 2019

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2019 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai … Leggi tutto