Delegazione Ministero dell’Ambiente dell’Albania in visita in Arpacal

Si è conclusa mercoledì scorso la visita di studio in Calabria che tre funzionari dell’ispettorato Ambiente, Acqua, Foreste e Turismo del Ministero dell’ambiente e turismo della Repubblica di Albania hanno svolto nelle diverse strutture dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). L’iniziativa ha avuto origine da uno scambio di esperienze finanziato dalla Direzione Generale “Politica di vicinato” della Commissione Europea.  La tre giorni … Leggi tutto

Radon: Calabria bonificato l’edificio scolastico di Celico, restituito alla sua fruibilità

“Quando un progetto di monitoraggio ambientale, nello specifico la misurazione della presenza di gas radon nelle scuole pubbliche, diventa un caso virtuoso di collaborazione tra enti e popolazione residente per la prevenzione di una criticità ambientale. Un piccolo caso di “Citizen science” in cui l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha dato il suo contributo tecnico – scientifico alla soluzione di una … Leggi tutto

Biodiversità marina: una nuova scoperta sensazionale nei mari calabresi

Mentre in Calabria l’alta stagione balneare sta volgendo al termine il Centro Strategia Marina dell’Arpacal ha registrato una nuova scoperta sensazionale: un’altra specie rara e protetta si aggiunge all’elenco della ricca biodiversità dei mari calabresi. Dopo il ritrovamento del corallo nero a Scilla (RC) e del madreporario Dendrophyllia ramea a Nicotera (VV), nel mese di agosto i tecnici del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal hanno … Leggi tutto

“Non abusiamo del mare”, progetto di educazione ambientale, parte nel Crotonese

Il consumo responsabile, gli acquisiti verdi e le certificazioni ambientali possono contribuire a ridurre l’inquinamento da plastiche negli ecosistemi terresti e marini. Una nuova cultura ambientale, che il cittadino è chiamato a mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) è fortemente convinta di contribuire a diffondere nella collettività calabrese anche in collaborazione con … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Arpa Calabria compie 20 anni

Avere vent’anni è quel periodo della vita in cui non si è più adolescenti ma, sebbene non ancora adulti, già pronti a prendere importanti decisioni per la vita. L’Arpacal il 3 agosto 2019 compie esattamente vent’anni. La legge regionale istitutiva dell’agenzia ambientale calabrese, la famosa “Legge 20”, fu promulgata dal Consiglio regionale della Calabria il 3 agosto del 1999 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Incendio nel laboratorio chimico di Arpa Calabria a Catanzaro

Intorno alle 21 del 31 luglio si è verificato un principio di incendio in un’area del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale Arpacal di Catanzaro, nel quale sono operativi strumenti di alta tecnologia per le analisi dei microinquinanti. I danni, la cui stima precisa è in corso, sono ingenti e, comunque, sul valore dei milioni di euro. L’incendio è stato domato dai Vigili del Fuoco ed … Leggi tutto

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli con aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come droni, per la mappatura ad alta risoluzione delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da macroalghe presenti sulla costa calabrese. Si tratta di un’attività nata dalla collaborazione tra l’Arpacal, l’ISPRA e il CNR-IGAG (Istituto di … Leggi tutto