Nuova guida per le Arpa in Calabria e Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno sono stati nominati i nuovi direttori generali delle Arpa in Calabria e in Friuli Venezia Giulia. In Calabria la Giunta regionale ha designato alla guida dell’agenzia Domenico Pappaterra, ed al contempo ha nominato il Commissario straordinario di Arpacal, Maria Francesca Gatto, quale Direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione. Domenico Pappaterra dal 2007 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. 61 anni, … Leggi tutto

Educazione ambientale: è dedicato all’aria il secondo video-tutorial

Rilasciato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e realizzato dall’Ufficio Comunicazione e dal Gruppo di Lavoro interdipartimentale EAS (Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) con la collaborazione dei tecnici dei servizi aria, il secondo video tutorial didattico che i tecnici dell’agenzia presenteranno negli incontri con le scuole calabresi in occasione delle diverse giornate formative ed informative che l’Arpacal organizza sul territorio regionale. In questa occasione il … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’ambiente: iniziano da Reggio Calabria gli eventi di Arpa Calabria

E’ iniziato oggi, con una giornata presso la scuola media “Radice – Alighieri” del quartiere Catona di Reggio Calabria, il calendario di eventi che Arpacal ha organizzato per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Ambiente che si festeggia ogni anno il 5 giugno. L’Agenzia per l’Ambiente dell’ONU, infatti, ogni anno promuove in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un evento internazionale che unisce i vari Paesi … Leggi tutto

SIC : online gli atti del workshop Arpacal – Unical sui risultati intermedi

Lungo le coste calabresi c’è un patrimonio ambientale e naturalistico talmente sorprendente che aumenta sempre più frequentemente l’attenzione sulla Calabria da parte dell’intera comunità scientifica internazionale. E’ questo il giudizio unanime che è emerso a conclusione del  workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria – SIC MARINI”, che si è tenuto nel Centro Congressi dell’Unical (Arcavacata … Leggi tutto

Workshop sui risultati intermedi del progetto Siti di Importanza Comunitaria in Calabria

Mercoledì 15 Maggio 2019, a partire dalle ore 14:30 nel Centro Congressi dell’Unical a Cosenza si terrà il workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria “SIC marini “. Il progetto è finanziato con fondi POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Piano di Azione – Az e 6 Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale Culturale: Azioni 6.5.A1 – Monitoraggio … Leggi tutto

Report pollini 2018. Monitoraggio aerobiologico

Il monitoraggio aerobiologico viene svolto in Arpacal dal 2013 con l’obiettivo di quantificare pollini e spore fungine aerodispersi. Arpacal, attraverso questa attività, fa parte della Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico del Sistema delle Agenzie Ambientali, denominata POLLnet, che prevede, tra i suoi compiti, di integrare su un’unica piattaforma le reti provinciali e regionali che si occupano di monitoraggio aerobiologico. Il monitoraggio delle particelle biologiche aerodisperse … Leggi tutto

Pollini: online il Report Arpacal 2018 sul monitoraggio aerobiologico

La stagione primaverile inizia a farsi sentire, e puntualmente come ogni anno diventa sempre più “trending topic” parlare di allergie. Con l’incremento improvviso delle temperature, si determina una maggiore produzione di pollini che, trasportati dal vento, aumentano la loro concentrazione nell’aria; e così, sempre più persone affette da allergie sono alla ricerca di consigli utili sul come convivere con tale patologia. Anche quest’anno, come succede … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: online gli atti del seminario tecnico-scientifico Arpacal in Cittadella Regionale

Pubblicati sul sito web dell’Arpacal gli atti del seminario tecnico scientifico sul monitoraggio della qualità dell’aria, che l’Arpacal, con Regione Calabria e con la partecipazione di altri enti di settore e della ricerca scientifica, ha organizzato in Cittadella regionale il 27 marzo scorso. Il seminario è stato organizzato in due sessioni, mattutina e pomeridiana, ciascuna suddivisa in due parti: un momento di confronto tecnico scientifico … Leggi tutto

licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto