licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto

Rischi naturali: il Multirischi Arpacal tra gli organizzatori di sessione del Global Platform 2019

Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal è stato selezionato nel gruppo internazionale che si occuperà dell’organizzazione di una sessione del Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction (Piattaforma Globale 2019 per la riduzione del rischio da catastrofi, ndr) che si terrà a Ginevra in Svizzera dal 13 al 17 maggio prossimi. Il Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction è un forum biennale multi-stakeholder istituito dall’Assemblea … Leggi tutto

Siglato accordo tra Arpa Calabria e Direzione marittima per la tutela del mare calabrese

Proseguirà anche per la stagione estiva 2019 l’accordo di collaborazione a difesa del mare calabrese tra Arpacal e Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, competente sul territorio costiero regionale. E’ stato siglato questa mattina a Catanzaro il protocollo d’intesa tra l’Agenzia ambientale calabrese, rappresentata dal Commissario Avv. Maria Francesca Gatto, e la Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, rappresentata dal Direttore … Leggi tutto

Marine Strategy: dalle attività del triennio 2015/2017 un tesoro di esperienze e dati per Arpacal

Ottantatré moduli di indagine svolti, per un totale di 494 campagne realizzate nel triennio 2015/2017, su 2487 km di costa italiana di competenza, pari al 33% del totale nazionale. Sono solo alcuni dei numeri sulle  attività svolte nel Programma Europeo “Strategia Marina” nella Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale, alla quale fanno parte le regioni Sicilia, Calabria e Basilicata, presentati la scorsa settimana a Roma, … Leggi tutto

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi naturali più efficaci del pianeta per catturare e immagazzinare carbonio (C); tuttavia, se degradati, potrebbero rilasciare il C immagazzinato nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale. Di conseguenza, la gestione di queste importanti risorse è una priorità. L’analisi … Leggi tutto

Earth Hour: in Calabria numerose adesioni all’evento del WWF

Sabato 30 marzo alle 20,30 torna l’appuntamento mondiale con l’Ora della Terra. In centinaia di Paesi, Italia compresa, 60 minuti simbolici di buio e tante iniziative per un futuro sostenibile. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Quest’anno lo slogan è #Connect2Earth a significare lo stretto legame tra uomo e natura, tra cambiamenti climatici … Leggi tutto

Le iniziative Arpacal per la giornata mondiale dell’acqua

Venerdì 22 marzo 2019 in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, all’interno delle direttive dell’Agenda 21, a conclusione della storica conferenza di Rio de Janeiro. L’Arpa Calabria, nell’ambito delle attività pianificate dal gruppo di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, ha deciso di celebrare questa giornata con una serie di eventi, programmati da ciascun dipartimento provinciale, per … Leggi tutto

Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)

E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati nelle porzioni di terreno di pertinenza della discarica dismessa nel comune di Gasperina, in provincia di Catanzaro, sita in località Benevento a poco più di 2 km dal centro abitato del paese. L’indagine è stata svolta con l’ausilio di un elettrotomografo che consente, tramite … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto