Educazione ambientale: un video tutorial sui rifiuti per le scuole calabresi

Accompagnare i ragazzi delle scuole calabresi nelle diverse tematiche ambientali che li interessano quotidianamente. E’ questo l’obiettivo che si è posto il gruppo di lavoro interdipartimentale EAS (educazione ambientale e alla sostenibilità) dell’Arpacal nel pensare alla realizzazione di una serie di video tutorial, focalizzati appunto sulle diverse matrici ambientali, da presentare nei diversi incontri formativi ed informativi che l’Agenzia realizza sul territorio regionale. Anche alla … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto

Bonifiche: per i monitoraggi ambientali Arpacal si è dotata di un drone e formato tecnici

Tra le prime realtà in Italia, e certamente innovativa nel contesto delle agenzie ambientali, l’Arpacal per le attività di monitoraggio svolte sulle diverse matrici ambientali si è dotata di un drone,  ossia un velivolo teleguidato in grado di essere equipaggiato con strumentazione tecnica e videocamere di precisione per operare dall’alto, ma soprattutto ha costituito una squadra di tecnici, appositamente selezionati e formati, in grado di … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: attenzione sempre alta in Calabria

Un leggero aumento nelle istanze presentate dei cittadini per controllare i valori emessi da impianti di telefonia cellulare e radio tv, associato ad un leggero calo di domande degli operatori del settore tlc per installare nuovi impianti. E’ questo un primo bilancio che l’Arpacal ha fatto sulla base dei dati raccolti dai servizi tematici “Radiazioni e Rumore” dei dipartimenti provinciali per la matrice ambientale “Radiazioni … Leggi tutto

Arpacal, pubblicata l’edizione integrata del rapporto rifiuti 2018

Trentadue comuni calabresi hanno potuto integrare o trasmettere ex novo la scheda di produzione rifiuti per l’anno 2017, permettendo così di aggiornare i dati generali sulla produzione di raccolta differenziata in Calabria, a cura del catasto regionale rifiuti dell’Arpacal. Sono infatti 19 i Comuni che hanno inviato per la prima volta la scheda con i dati sulla produzione dei rifiuti, ed 12 invece hanno colto … Leggi tutto

Le ARPA di Calabria e Basilicata fanno squadra per il GPP

Si è conclusa il 13 dicembre nella sede Arpab di Matera la due giorni di formazione di base sul GPP (Green Public Procurement- letteralmente acquisti verdi della pubblica amministrazione), la prima delle quali si è svolta nella sede centrale di Potenza. Il seminario, organizzato in sinergia tra Arpacal e Arpab, è stato rivolto a dirigenti e funzionari della vicina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Lotta alla Plastica: i bimbi della scuola Stancati di Rende con Arpacal al Ri-Miseum per la campagna Unesco

Gli studenti dell’istituto Comprensivo “G. Stancati” di Commenda di Rende (CS), diretto dalla Dirigente Rosalba Borrelli, sono stati accolti dai tecnici Arpacal, dr.ssa Natalia Fera, dr. Mario Foglietti e dr.ssa Rosalba Odoguardi presso il RiMuseum dell’Ambiente di Rende, struttura divulgativa sulle tematiche ambientali dell’Università della Calabria diretta dalla dott.ssa Vittoria Carnevale. I giovanissimi, grazie all’interessamento della vicepreside Rosanna Dodaro, accompagnati dalla prof.ssa Grazia Polito e … Leggi tutto

Monitoraggio acque di balneazione. Annualità 2018

Annualmente il personale dei “Servizi Tematici Acque” dei dipartimenti provinciali dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente in Calabria è impegnato nelle attività di monitoraggio delle “Acque destinate alla balneazione”. I campioni prelevati vengono processati dai tecnici dei laboratori Bionaturalistici dipartimentali entro 24 h dal campionamento. I punti di prelievo, individuati dalla Regione Calabria ricadono in zone che rappresentano luoghi prescelti dai bagnanti o in aree … Leggi tutto

Informatizzazione della PA: al via i servizi online di Arpacal

Lunedì 3 dicembre 2018 sarà una data importante nella quasi ventennale storia dell’Arpacal; da quel giorno sarà operativo un primo set di servizi online che l’Agenzia ambientale calabrese eroga normalmente a Cittadini, Imprese e delle altre PA che con l’Ente ambientale interagiscono. “L’avvio dei servizi online – ha dichiarato il Commissario Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto – rappresenta un altro importante tassello nel programma di … Leggi tutto