Il management Arpacal ha incontrato il Sindaco di Vibo Valentia

Visita di cortesia del management Arpacal, questa mattina, al Primo cittadino di Vibo Valentia, Avv. Maria Limardo. In occasione di una riunione presso il Dipartimento provinciale vibonese, il Direttore generale dell’Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, accompagnato dal Direttore Scientifico, Dr. Michelangelo Iannone, e appunto dal Direttore del Dipartimento provinciale, Dott. Clemente Migliorino, ha voluto incontrare il Sindaco Limardo oltre che per un gesto di cortesia istituzionale, anche … Leggi tutto

Dragaggio del porto di Cetraro (CS): Il direttore generale Arpacal incontra il sindaco

“Il ruolo di supporto tecnico scientifico della nostra Agenzia si concretizza anche in questi casi, in cui il tessuto economico e sociale della nostra regione ha bisogno di opere che, nel rispetto delle normative ambientali, siano da volano per lo sviluppo dei nostri territori. Il porto di Cetraro, infatti, ha un ruolo strategico per il comparto pesca ma anche per altri settori, come la diportistica … Leggi tutto

Biodiversità: Arpacal presenta un sito web dedicato al progetto “SIC Marini” della Calabria

Un lavoro utilissimo che costituirà base informativa propedeutica all’adozione dei previsti Piani di Gestione, relativi alla conservazione dell’ambiente marino costiero calabrese e alle misure adottate e i loro effetti. Abbiamo fortemente creduto nel lavoro dei nostri tecnici del Centro Strategia Marina, diretto da Emilio Cellini, e grazie a loro stiamo restituendo alla Calabria tutta un patrimonio di conoscenze che non è soltanto frutto di un … Leggi tutto

AssoArpa, rinnovato il direttivo

Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l’assemblea del direttivo di AssoArpa, l’associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, durante la quale sono stati nominati alla vicepresidenza Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria e Stellio Vatta, direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia. “Entrambi – riferisce AssoArpa – hanno dato la loro disponibilità ad entrare nell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione mettendo … Leggi tutto

Ambiente e salute nei siti contaminati

Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro “Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni”, a cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano. ETS Edizioni, pagine 508, euro 28 (http://edizioniets.com). Per seguire l’evento: https://bit.ly/38PWYsA La gestione delle aree altamente inquinate fa … Leggi tutto

Siti contaminati: il Dipartimento Arpacal di Crotone risponde alla Senatrice Corrado

“I nostri tecnici, a norma di legge e sulla base di evidenze legate alla natura dell’evento, hanno selezionato le sostanze possibilmente presenti sui luoghi dell’allagamento, che presentavano maggiore tossicità, persistenza e mobilità ambientale. La nostra Agenzia ha effettuato l’intervento, prelievo ed analisi secondo quanto dettato dalla normativa, senza omettere alcuna valutazione”. Con una relazione dettagliata, il Direttore del Dipartimento provinciale di Crotone dell’Arpacal, dr. Rosario … Leggi tutto

Aria: online i report Arpacal 2020 delle centrali a biomasse di Crotone e Strongoli

Trasmessi alle società proprietarie, sono stati pubblicati oggi sul sito web dell’Arpacal (www.arpacal.it) i due rapporti annuali sulla qualità dell’aria nei comprensori ove si trovano le centrali “Biomasse Crotone”, in comune di Crotone, e “Biomasse Italia”, in comune di Strongoli, realizzate dal Dipartimento provinciale di Crotone, diretto dal dr. Rosario Aloisio, attraverso il Servizio tematico Aria, coordinato dalla dott.ssa Serafina Oliverio anche in qualità di responsabile delle … Leggi tutto

Aria: online il report annuale della centrale turbogas Edison di Altomonte (CS)

“I limiti di legge stabiliti dalla normativa vigente, per gli inquinanti considerati, sono stati rispettati evidenziando, durante gli anni di monitoraggio, una situazione piuttosto stabile per quanto riguarda l’evoluzione della qualità dell’aria”. E’ la conclusione alla quale giunge il rapporto annuale sulla qualità dell’aria delle centrale turbogas Edison di Altomonte (CS), che è stato realizzato dal Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, attraverso il servizio tematico … Leggi tutto

Multirischi 2.0: nuove dotazioni tecnologiche con il progetto finanziato dal POR Calabria

Ammonta a circa undici milioni di euro, di cui più di 2 milioni già spesi, il finanziamento che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), beneficiando di fondi del POR Calabria 20-24, ha destinato ad un piano di investimenti rivolti al potenziamento del Centro funzionale Multirischi. Il progetto – non a caso a denominato “Centro Funzionale Multirischi 2.0” destinato a migliorare la resilienza … Leggi tutto

Aria: online il report annuale della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ)

Trasmesso alla società titolare dell’impianto, è consultabile la relazione annuale (anno 2020) sulla qualità dell’aria della centrale a turbogas Edison di Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. Il documento analizza, oltre ad alcuni parametri fisici e meteorologici, l’andamento dei principali inquinanti: NO2 (biossido di azoto), CO (monossido di carbonio), O3 (ozono), PM10 (particolato), PM2,5 (particolato), CH4/NMHC (composti metanici e non metanici). I parametri fisici e … Leggi tutto