Confronto Arpa Campania-agenzia ambientale della Mongolia su monitoraggi e normativa Ue

Le istituzioni per la tutela dell’ambiente della Repubblica della Mongolia, insieme a una serie di organizzazioni non governative impegnate sulle questioni ambientali nello stato asiatico, sono la platea di una serie di webinar tenuti dagli esperti dell’Arpa Campania nell’ambito di una convenzione siglata da Arpac con le autorità mongole. Leggi tutto

Controlli sulle acque potabili: studio di Arpa Campania sui colifagi somatici

In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto

Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti di Capodanno?

La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto