Analisi tossicologiche su stupefacenti: accordo tra Procura di Avellino e Arpa Campania

L’Arpa Campania effettuerà attività in supporto alle Forze dell’Ordine di Avellino e provincia, per potenziare le analisi tossicologiche in materia di sostanze stupefacenti. Gli uffici inquirenti del capoluogo irpino si avvarranno dei laboratori Arpac per le analisi quali-quantitative di tipo chimico-tossicologico sui reperti sequestrati nell’ambito del contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope. Leggi tutto

Controlli pre-stagionali sulle acque di balneazione in Campania: i principali risultati

L’Arpa Campania ha completato la serie di controlli pre-stagionali sull’intero litorale regionale destinato all’uso balneare. Su 399 campioni di acque di mare prelevati, 16 hanno evidenziato valori dei parametri microbiologici superiori ai limiti, in gran parte rientrati con i prelievi supplementari. Emerge la balneabilità del tratto “Pietrarsa” a Napoli, storicamente vietato. Leggi tutto

Eccezionale afflusso di polveri sahariane in molte regioni

A partire da lunedì 25 marzo fino a lunedì 1 aprile una parte consistente del territorio italiano è stato interessato da un importante afflusso di polveri provenienti dal Sahara, in corrispondenza del quale molte stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato concentrazioni elevate di particolato atmosferico. Leggi tutto

Respira Campania: i dati sulla qualità dell’aria a portata di mano

Con l’app Respira Campania è possibile visualizzare i dati di qualità dell’aria forniti dalla stazioni di monitoraggio Arpac. Si possono anche inviare segnalazioni su maleodoranze. Leggi tutto