Esiti dei controlli prestagionali sulle acque di balneazione in Campania

Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e garantire ai bagnanti la fruizione di spiagge senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. Complessivamente sono stati prelevati 400 campioni di acqua di … Leggi tutto

L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando

L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno … Leggi tutto

Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale – Open School Campania

Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale, indirizzata principalmente ai consulenti agricoli. La Scuola è organizzata da Ismea, Autorità di Gestione Psr della Regione Campania, Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, Stati generali per l’innovazione, Università Federico II di Napoli e Arpa Campania con la partecipazione di Ispra e … Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso. Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti in Campania, impianti che destano sempre una certa preoccupazione nei cittadini per l’impatto ambientale che ne può derivare. Dai controlli documentali ad opera di Province e Città metropolitana … Leggi tutto

L’ avvistamento: nido di cicogna bianca nel Casertano

Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa poiché questo è il quarto nido presente in Campania e soprattutto perché si tratta di una coppia giovane e dunque gli esperti ipotizzano che possa trattarsi di figli delle coppie già presenti nella zona a testimonianza di un tentativo di espansione in questo … Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Stefano Sorvino, direttore generale Arpac

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il servizio andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso in cui il direttore generale dell’Agenzia Stefano Sorvino illustra il lavoro e le funzioni dell’ente. Vuoi saperne ancora di più? Iscriviti al canale YouTube dell’Arpac e guarda i video realizzati dal Servizio Comunicazione e Urp tra cui la nuova video-rubrica di informazione ambientale #ArpaCampaniaRisponde. Per avere aggiornamenti in tempo … Leggi tutto

Video: informarsi sull’andamento dei pollini per difendersi dalle allergie

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica “Arpa Campania risponde”, dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su temi ambientali per i quali l’Agenzia svolge attività sul territorio. In primavera le allergie raggiungono il culmine perché la concentrazione aerea di pollini è più elevata, è possibile però prevederne l’andamento e adottare le giuste contromisure. Leggi tutto

Ripartono i controlli sulla qualità del mare in Campania

A partire da aprile e fino al 30 settembre l’Arpa Campania effettua i controlli istituzionali per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Dal 19 aprile si dà il via ai campionamenti prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). La … Leggi tutto

Organismo di valutazione dell’Arpa Campania “aperto” al Snpa

L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: la scelta del management dell’Agenzia campana è di aprirsi, in sede di valutazione, a esperienze di altre realtà del Snpa in un’ottica di crescita e condivisione di esperienze, con la formazione di un Oiv che ha configurazione unica nel … Leggi tutto

Piano Nazionale “RiGenerazione Scuola”: l’adesione dell’ISPRA e delle Agenzie SNPA all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione

“RiGenerazione Scuola”: si chiama così la strategia avviata dal Ministero dell’Istruzione, per promuovere la transizione ecologica e culturale delle e nelle Scuole, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le risorse del PNRR. Coordinatrice del Piano è la Sottosegretaria all’Istruzione, Senatrice Barbara Floridia. Per la sua attuazione è stata costituita una rete nazionale di soggetti sia pubblici che privati, denominata “Green Community”, con il … Leggi tutto