Un quinquennio per l’ambiente in Campania

Dal percorso di risanamento finanziario all’adattamento gestionale alla pandemia, dai frequenti interventi emergenziali, soprattutto sul fronte incendi, all’impegno per adeguare risorse storicamente sottodimensionate, mediante forme di reclutamento e ricerca di fondi per investimenti nel quadro dei vincoli dettati dalle condizioni di contesto. Di questo e altro si dà conto nell’editoriale del direttore generale dell’Arpa Campania, Stefano Sorvino, pubblicato sull’ultimo numero della rivista istituzionale “Arpa Campania … Leggi tutto

Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania

Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto

Radon, quando preoccuparsi? Risponde l’Arpa Campania

“Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività sul territorio.Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) e attività finalizzate all’ attuazione di … Leggi tutto

Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania

Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, accolta dal direttore del Dipartimento Dario Mirella e dalla direttrice dell’Area analitica Beatrice Cocozziello. La visita è stata svolta, in particolare, presso il multisito alimenti e il laboratorio regionale micotossine e fitofarmaci del Dipartimento di Napoli ma attraverso collegamento in … Leggi tutto

Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia

Prosegue  l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo oggetto di un’attenzione specifica e costante da parte di Arpac, anche per via delle peculiari caratteristiche di questo territorio. Sebbene questa zona non sia tra quelle aree campane in cui il contesto ambientale è maggiormente impattato dalle pressioni determinate dall’uomo, tuttavia indubbiamente risente … Leggi tutto

Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021

Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni in 61 siti. Dei 61 siti ispezionati (20 abitazioni, 6 luoghi di lavoro, 21 strutture ricettive, 14 strutture sanitarie), sono 27 quelli risultati contaminati da Legionella. Su 832 campioni prelevati nel corso dei sopralluoghi, 159 sono risultati positivi alla presenza di Legionella. La … Leggi tutto

Cultura della sostenibilità, accordo tra Arpa Campania e Università Vanvitelli

Arpac ed Università Vanvitelli hanno siglato un’alleanza all’insegna dell’educazione alla sostenibilità e all’ambiente. L’accordo di durata quinquennale – siglato dal Direttore generale dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal Rettore dell’Ateneo vanvitelliano Giovanni Francesco Nicoletti – ha lo scopo di sviluppare, attraverso una progettazione comune, un’attività educativa e formativa orientata a contribuire fattivamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso un’azione di sensibilizzazione degli studenti, della comunità locale … Leggi tutto

Procida Capitale della Cultura, Arpa Campania misura la qualità dell’aria

È stato attivato il laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria collocato dall’Arpa Campania nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania, a seguito di una richiesta dell’amministrazione comunale procidana, ha inviato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, … Leggi tutto

Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della comunicazione ambientale

Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti, le strategie applicate e pianificare con efficacia i controlli da effettuare nel 2022. Nell’ultimo numero della rivista Arpa Campania Ambiente, a cura di Giuseppina Merola (Dirigente Area Territoriale Dip. CE) e Loredana Pascarella (Dirigente Responsabile U.O. REMIC Dip. CE) è stato presentato un … Leggi tutto

Dati orari su polveri sottili in altre 20 stazioni in Campania

Grazie a un’operazione di aggiornamento tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, ulteriori diciotto stazioni fisse e due laboratori mobili gestiti dall’Arpa Campania sono in grado di misurare le medie orarie di concentrazione di PM10 e PM2.5. Si tratta di stazioni che comunque erano già in linea con la normativa e misuravano regolarmente le concentrazioni medie giornaliere di tali inquinanti, tuttavia, con la fotografia … Leggi tutto