Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il Rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania nel periodo 2014-2020. L’attività è appresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sull’inquinamento acustico. Periodo 2015-2020

Il rapporto tematico descrive d’attività di controllo ARPAC sull’inquinamento acustico in Regione Campania nel periodo 2015-2020 L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Agenti fisici Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sui campi elettromagnetici in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sui campi elettromagnetici in Regione Campania nel periodo 2014-2020 L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Agenti fisici Scarica il rapporto Leggi tutto

Le attività di controllo di ARPAC in tema di aziende a Rischio di Incidente Rilevante (ARIR)

Il rapporto descrive d’attività di controllo sulle aziende a rischio di incedente rilevante (ARIR) eseguita da ARPAC nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Controlli Seveso Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) in Regione Campania. Periodo 2016-2020

Il rapporto descrive l’attività di controllo AIA eseguita da ARPAC nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Controlli AIA Scarica il rapporto Leggi tutto

Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa

Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i dati relativi alle attività di controllo svolte da tutte le autorità competenti in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria al fine di ottenere informazioni provenienti dal territorio in modo standardizzato ed in tempi rapidi. Come è possibile evincere dall’articolo pubblicato sull’ultimo … Leggi tutto

Mare in Campania, il 97% delle acque sono balneabili

La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile anche per la stagione balneare 2022, come in tutto il quadriennio 2018-2021. È quanto risulta dalla pubblicazione, nel Bollettino ufficiale della Regione Campania, della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati da Arpac negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 609 del 28.12.2021 pubblicata … Leggi tutto

Studio sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano – Attività 2021

Il documento riferisce delle risultanze sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano a seguito delle attività di ARPAC nel 2021. ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto

Polveri sottili in Campania a Capodanno, com’è andata a inizio 2022

Il 1 gennaio 2022 la rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Arpa Campania ha rilevato numerosi superamenti del limite di legge giornaliero per le polveri sottili PM10, diffusi in gran parte del territorio regionale e in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta. Gli andamenti delle concentrazioni orarie di PM10, con evidenti picchi nelle prime ore dell’anno, rappresentano che anche quest’anno è ravvisabile un significativo impatto dei … Leggi tutto