PM10 ad Avellino, incontro Arpa Campania – Rete Aura

Lo scorso 23 Aprile negli uffici della Direzione Centrale dell’Arpa Campania si sono incontrati il DG dell’ Agenzia Stefano Sorvino coadiuvato dai dirigenti Piero Cau e Giuseppe Onorati dell’ UO Reti di Monitoraggio e Cemec e gli esponenti della rete Aura di citizen science per il monitoraggio della qualità dell’aria ad Avellino, il meteorologo Vincenzo Capozzi e Francesco Graziano, promotore delle pagine web aria di … Leggi tutto

Arpa Campania, intensificate le campagne di monitoraggio dei campi elettrici a Salerno

Nell’ambito del Progetto “Criticità Ambientali CEM – Controlli” l’Arpa Campania ha acquistato nuova strumentazione per la misura di campi elettrici, magnetici  ed elettromagnetici in alta e bassa frequenza, sia a banda larga che a banda stretta. Con la strumentazione assegnata al Dipartimento Provinciale di Salerno, il settore CEM dell’U.O. Aria e Agenti Fisici  ha effettuato nove  campagne di monitoraggio della durata variabile da una settimana … Leggi tutto

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

L’Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale fino al … Leggi tutto

Il monitoraggio dei depuratori a Napoli e provincia nel 2018-2020

In primo piano i controlli effettuati dal personale dell’ Area Territoriale di Napoli dell’ Agenzia campana dal 2018 al 2020 ai sei impianti di depurazione regionali della provincia partenopea, i quali hanno tutti una potenzialità impianto superiore a 50.000 A.E. Dai controlli effettuati dall’Arpa Campania nel biennio (dati aggiornati a settembre 2020) si evince che per quanto riguarda le concentrazioni di BOD5, COD e Solidi … Leggi tutto

@ArpaCampania, avviato un profilo su Twitter

Da oggi l’Arpa Campania è presente su Twitter con un proprio profilo istituzionale. Attraverso questo popolare social network l’Agenzia offrirà aggiornamenti costanti sulle proprie attività. Tra i temi a cui verrà dato spazio, i prelievi per valutare la qualità delle oltre trecento “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano e il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, svolto dall’Agenzia con una rete di oltre quaranta … Leggi tutto

I controlli di Arpa Campania sugli impianti di gestione dei rifiuti

Il Direttore Tecnico fa chiarezza sulle competenze e sui controlli effettuati dall’Agenzia  campana sugli impianti di gestione dei rifiuti in regione. Dalle tabelle allegate si evince che dal 2014 l’ARPAC ha ispezionato 565 impianti di gestione rifiuti, analizzato oltre 1.200 campioni di rifiuti e oltre 700 campioni di terreno (questi ultimi nel solo ambito della Legge 6/2014 “Terra di Fuochi”). Ha supportato le Autorità e … Leggi tutto

«Così studiamo il post-emergenza rifiuti in Campania»

Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti urbani in Campania: per i futuri ingegneri ambientali, è un caso-simbolo per le criticità che in passato hanno destato l’attenzione dei media, ma anche per i progressi compiuti dopo la stagione dell’emergenza. Docente di Gestione e trattamento dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano, il prof. Mario Grosso è un riferimento su temi quali il … Leggi tutto

Real Sito di Carditello (Caserta), iniziativa per la qualità dell’aria

L’Arpa Campania ha avviato una campagna straordinaria di monitoraggio presso il Real Sito di Carditello, compreso nel territorio del comune di San Tammaro nel Casertano. L’obiettivo è valutare la qualità dell’aria in un’ottica di “area vasta”, in una zona a prevalente destinazione agricola, compreso nel perimetra della cosiddetta Terra dei fuochi, su cui insistono attività produttive con possibili ripercussioni sulla presenza di determinati inquinanti atmosferici. … Leggi tutto

Nuovi servizi per lo studio dei cambiamenti climatici in Campania

Secondo le stime del programma europeo Euro-Cordex, entro la fine del secolo potremmo avere in Campania ogni anno, nel peggiore degli scenari, fino a 150 giorni caratterizzati da ondate di calore. Approfondire lo studio dei cambiamenti climatici in questa regione attraverso specifici indicatori e fornire alle istituzioni locali conoscenze utili per programmare le politiche di adattamento ai nuovi scenari climatici è appunto lo scopo di … Leggi tutto

Arpa Campania presenta i percorsi di educazione civica trasversale per i docenti

L’Osservatorio Ambientale dell’Arpa Campania, spazio di confronto e progettualità tra diversi soggetti istituzionali in materia di educazione e informazione ambientale –  coordinato da Ester Andreotti (Dirigente U.O. Comunicazione e Urp) e Cristina Uccello (Dirigente U.O. Affari Legali e Diritto Ambientale) – presenta un ciclo di tre incontri dal titolo “#RIPARTENZAITALIA. Un dialogo tra generazioni sui grandi temi della ripartenza del Paese dalla pandemia”. L’iniziativa rappresenta … Leggi tutto