Sarno, concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpa Campania ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello … Leggi tutto

ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani

Si terrà il prossimo 20 maggio alle 10 la giornata di formazione promossa dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti urbani in Campania, destinata a operatori dei Comuni campani e degli Enti d’ambito della regione. Entro il prossimo 30 giugno infatti i Comuni dovranno inserire nella piattaforma web ORSo le informazioni sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, relativamente  all’anno 2019, e presentare il Mud (Modello … Leggi tutto

Bonifiche: a giugno in programma Hub Tecnologica Campania

RemTech Expo promuove Hub Tecnologica Campania, una due giorni di appuntamenti con l’obiettivo di promuovere il valore del risanamento ambientale. Alla prima sessione, in programma giovedì 4 giugno a partire dalle 9.30, è prevista la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, della senatrice Vilma Moronese, presidente della Commissione Ambiente del Senato, del deputato Stefano … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: ulteriore calo del monossido di azoto in Campania ad aprile

Arpa Campania sta continuando a studiare le concentrazioni di inquinanti atmosferici nei capoluoghi campani, per valutare gli effetti che le misure di contenimento della pandemia di Covid-19, soprattutto nella cosiddetta “fase 1”, hanno avuto sulla qualità dell’aria in Campania. I dati di aprile confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto in aria ambiente, direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla … Leggi tutto

Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente gratuito, che sarà operativo da lunedì prossimo, destinato soprattutto, ma non soltanto, a medici e soggetti allergici, che potranno così consultare agevolmente i dati del monitoraggio aerobiologico svolto dall’Arpa Campania. Il monitoraggio effettuato dall’ Agenzia misura le concentrazioni medie giornaliere di pollini in … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti sanitari in Campania

L’emergenza sanitaria da Covid-19 sta avendo e avrà riflessi sulla produzione dei rifiuti sanitari, ma anche sulla produzione di tutte le tipologie di rifiuti urbani e speciali. Nell’attesa di poter analizzare gli effetti dell’emergenza Covid-19 in questo ambito, è utile presentare i dati di produzione e di gestione dei rifiuti sanitari in Campania nel quinquennio 2014-2018, quale quadro di riferimento per evidenziare punti di forza … Leggi tutto

Migliora la qualità dell’aria in Campania, ma effetti diversi sui vari inquinanti

Uno studio svolto dall’Arpa Campania dimostra che i provvedimenti anti-coronavirus hanno avuto importanti effetti sulla qualità dell’aria nella regione. L’Agenzia ambientale ha analizzato i dati delle centraline situate nelle cinque città capoluogo, in un periodo che va dal 25 febbraio fino al 31 marzo 2020, con riferimento alle concentrazioni di inquinanti quali monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili (PM2.5 e PM10), … Leggi tutto

Acque potabili, Arpa Campania svolge analisi senza interruzioni

Le acque destinate al consumo umano sono oggetto di periodici controlli per verificare il rispetto di requisiti minimi di salubrità e qualità fisica, chimica, microbiologica e radiologica. Anche in questo periodo di emergenza sanitaria dovuto a Covid-19, in Campania gli enti preposti (Arpa Campania e le Asl) continuano ad assicurare i dovuti controlli. Si tratta, infatti, di attività indifferibili che non sono state interrotte nemmeno … Leggi tutto

Misure anti-Covid, effetti sulla qualità dell’aria: i dati dei capoluoghi campani

Soprattutto nei giorni feriali, le restrizioni anti-Covid19 hanno influito sulla qualità dell’aria in Campania in maniera evidente per quanto riguarda le concentrazioni di monossido di azoto, le cui medie giornaliere sono calate di oltre il 50 percento fino quasi ad azzerarsi a fine marzo in alcune città. Per quanto riguarda gli altri inquinanti, in particolare le polveri sottili, non si registrano variazioni significative che possano … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto