Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

Depurazione in provincia di Salerno, pubblicato il secondo Quaderno

Negli ultimi anni il Dipartimento di Salerno dell’Arpa Campania ha messo in campo sistematiche azioni di controllo e monitoraggio della qualità delle acque interne e di quelle marino-costiere, anche con controlli periodici degli scarichi degli impianti di depurazione. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il secondo Quaderno della serie di pubblicazioni dedicata a divulgare i risultati di questo lavoro.  Il primo Quaderno, pubblicato lo scorso luglio, … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, classificazione stabile nel 2020

«La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile nel 2020 rispetto all’anno precedente». È quanto dichiara il commissario straordinario dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, dopo la pubblicazione della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati dall’Agenzia ambientale negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 680 del 30.12.2019 pubblicata nel Burc n. 2 del … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

Digitalizzazione PA, l’esperienza dell’Arpa Campania

Tutte le pubbliche amministrazioni sono impegnate nell’attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delineate dal Governo e dettagliate dall’Agenzia per l’Italia digitale. Anche Arpa Campania è attore attivo in questa trasformazione, in riferimento anche ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale e dei Piani triennali per l’informatica nella pubblica amministrazione: un percorso che in Agenzia si è concretizzato anche con la nomina, nel novembre 2018, del … Leggi tutto

Addio bottiglie di plastica, Arpa Campania aderisce a #PlasticFree

È possibile eliminare del tutto l’utilizzo della plastica negli uffici pubblici? Arpa Campania muove alcuni passi significativi in questa direzione, in linea con la sua vocazione di tutela degli ecosistemi. Dopo aver aderito, in estate, alla campagna #PlasticFree lanciata un anno fa dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’Agenzia ambientale campana ha aggiudicato la fornitura di dieci erogatori di acqua microfiltrata, collegati alla rete idrica, che … Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto