Gestione sostenibile dei rifiuti in Campania, premiate 15 scuole

A Napoli sono state premiate le quindici scuole campane vincitrici delle borse di studio indette dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti per l’anno scolastico 2018/2019. La premiazione, che si è tenuta stamattina (lunedì 18 novembre) a Palazzo Armieri, è stata l’occasione per discutere dei progressi della regione verso una gestione ecosostenibile dei rifiuti: all’incontro, intitolato “Riciclo e riuso dei rifiuti. Difendere l’ecosistema e creare lavoro” … Leggi tutto

Rapporto sulla differenziata in Campania nel 2018: presentazione a Napoli

Il Rapporto 2018 sulla raccolta differenziata in Campania, a cura dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti, verrà presentato lunedì 18 novembre nel corso di un convegno in programma a partire dalle 9.30 a Palazzo Armieri a Napoli. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, dell’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini, del senatore Enzo De … Leggi tutto

Compostaggio locale: in Campania 150 mini-impianti per i comuni

Produrre il compost dai rifiuti biodegradabili è diventato più facile in Campania. L’amministrazione regionale, infatti, ha promosso l’attuazione di un programma straordinario, articolato in cinque obiettivi operativi, riguardanti, tra l’altro «lo sviluppo e l’incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti», prevedendo l’acquisto di compostiere di capacità di trattamento di 60 – 80 tonnellate all’anno e l’individuazione dei comuni a … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all’incendio che ha colpito l’impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) lo scorso 17 ottobre: questi risultati seguono quelli diffusi ieri. Per quanto riguarda la determinazione delle concentrazioni di diossine e furani, occorre premettere che diossine e furani vengono di norma determinati in aria ambiente in caso di eventi … Leggi tutto

Arpa Campania, avviso per il conferimento dell’incarico di Direttore generale

Sul sito di Arpa Campania è disponibile l’Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 59 del 10/10/2019. Decreto Dirigenziale n. 458 del 09.10.2019 Avviso pubblico Allegato 1 – Schema di domanda di partecipazione Allegato 2 – Dichiarazione di inconferibilità Allegato 3 – Informativa sul trattamento dei dati personali Le domande devono essere presentate entro e … Leggi tutto

Piano rifiuti speciali, la Campania avvia fase di scoping

Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, la Regione Campania ha avviato la cosiddetta fase di “scoping” per invitare i soggetti competenti in materia ambientale a partecipare con propri contributi alla valutazione ambientale del Piano. L’elenco completo dei soggetti competenti, che comprende anche enti a livello nazionale e di altre regioni, è pubblicato sul sito dell’amministrazione regionale. La fase di scoping si … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine del monitoraggio 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpa Campania ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti … Leggi tutto

SNPA partecipa a Scienzainsieme e alla Notte dei ricercatori

Il 27 e il 28 settembre si svolge in tutti i paesi europei l’iniziativa “Notte europea dei ricercatori”, un evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in in tutta Europa. Arpa Calabria partecipa ad una iniziativa, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università, dal titolo “SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH”. In quell’occasione, grazie all’ausilio di strumentazione portatile, saranno illustrate le … Leggi tutto

Incendio a Battipaglia (Salerno), aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 25 settembre 2019 Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che lo scorso 12 settembre ha colpito un sito di recupero pneumatici fuori uso situato nella zona industriale di Battipaglia (Salerno).  È disponibile il rapporto di prova n. 21575/19 emesso dal Laboratorio regionale Diossine della UOC Siti contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani … Leggi tutto