Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine dei prelievi di routine di luglio

Arpa Campania ha concluso i controlli routinari del mese di luglio, svolti in tutti i 328 punti rappresentativi di altrettante acque di balneazione monitorate dall’Agenzia. In aggiunta a questi, nel corso del mese sono stati finora svolti 81 prelievi di altro tipo, identificati sul Portale della balneazione dell’Agenzia con le sigle S (supplementari), PS (di studio), DEL (di delimitazione) ed EME (emergenziali).  Da un’analisi dei … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi 15 giorni di luglio

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio, 1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli … Leggi tutto

Criticità nelle acque di balneazione campane per piogge intense: le indicazioni Arpac

Le piogge che sono cadute su alcune aree costiere campane il 9 e il 10 luglio scorsi hanno, in alcuni casi, messo in crisi la rete delle acque reflue. In altri termini, si sono attivati i cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature. Questo accade tipicamente nei sistemi misti, dove le acque … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Balneazione in Campania: completati i campionamenti di giugno

Arpa Campania ha completato i campionamenti periodici in mare previsti dal calendario regionale per i controlli programmati sulla qualità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale regionale, controlli che continueranno fino al 30 settembre. Resta inteso che permane l’attenzione di Arpac su ogni tipo di criticità o emergenza che dovesse insorgere durante l’intera stagione balneare. Per quanto riguarda il litorale casertano, gli ultimi prelievi effettuati … Leggi tutto

Arpa Campania riscontra fioritura di microalghe lungo il litorale domitio

Arpac ha svolto prelievi supplementari delle acque di balneazione del litorale domitio a seguito di segnalazioni ricevute, relative a un’anomala colorazione del mare che si è verificata lo scorso fine settimana, in particolare nel comune di Castel Volturno. In questo comune, lunedì scorso l’Agenzia ambientale ha ripetuto, fuori calendario, i controlli che si svolgono per determinare la balneabilità delle acque, monitorando i parametri microbiologici Escherichia … Leggi tutto