Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa

“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo scorso 7 giugno nella sede dell’università telematica al Centro direzionale di Napoli. L’incontro è servito anche a illustrare i risultati delle indagini ambientali condotte da Arpa Campania, insieme agli altri soggetti del gruppo di lavoro istituito con la legge 6 del 2014, su questo territorio composto … Leggi tutto

Arpa Campania e Ospedale San Pio insieme contro la legionellosi

Arpa Campania ha rinnovato la convenzione con l’azienda ospedaliera San Pio di Benevento per monitorare l’eventuale presenza di legionella negli impianti del nosocomio sannita. L’accordo, che ha durata annuale, è stato stipulato per la prima volta nel 2003 e da allora ha contribuito ad evitare che si verificassero casi di legionellosi contratta nell’ospedale stesso. In virtù della convenzione  l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della … Leggi tutto

Recupero imballaggi in plastica: rinnovata la convenzione Arpa Campania e Corepla

Ottimizzare la tracciabilità dei rifiuti in plastica è uno degli scopi della convenzione tra Arpa Campania e Corepla rinnovata di recente dopo tre anni di proficua attività. Per la prima volta, infatti, l’accordo tra l’Agenzia ambientale campana e il Consorzio nazionale per il recupero della plastica è stato siglato nel 2016: da allora, grazie ai dati forniti dalla sezione regionale del Catasto rifiuti (struttura della … Leggi tutto

Universiade Napoli, Arpa Campania monitora la qualità dell’aria nel porto

Fino al 20 Agosto Arpac monitorerà la qualità dell’aria presso la Stazione Marittima di Napoli dove (dal 28 giugno al 14 luglio) saranno ormeggiate le due navi da crociera che ospiteranno parte degli atleti che parteciperanno all’Universiade. Grazie alla convenzione stipulata di recente con la Struttura Commissariale Napoli 2019, ogni ora un laboratorio mobile, che stazionerà nell’area del porto, analizzerà una serie di parametri che … Leggi tutto

Legionellosi, accordo tra ospedale Ruggi di Salerno e Arpa Campania

L’ospedale Ruggi di Salerno e l’Arpa Campania hanno sottoscritto una convenzione per il monitoraggio della legionella all’interno degli impianti dell’ospedale. Lo scopo di questo accordo tra l’Azienda ospedaliera universitaria e l’Agenzia ambientale campana è rafforzare nel nosocomio salernitano la prevenzione della legionellosi, polmonite che in alcuni casi può avere esiti letali. Nell’arco di un anno l’Agenzia preleverà trecento campioni di acqua degli impianti idrici e … Leggi tutto

Ecotossicologia, presentazione a Napoli della scuola estiva dell’Ordine dei biologi

Tutto pronto a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi … Leggi tutto

Arpa Campania avvia un’app sulla balneazione

Da oggi è disponibile un’applicazione per smartphone, ideata da Arpac, che consente a cittadini e turisti di informarsi in tempo reale sulla qualità delle acque di balneazione in Campania. Si tratta di un’app gratuita e di semplice utilizzo, che fornisce informazioni su ciascuno dei 328 tratti di costa monitorati dall’Agenzia. Punto per punto, è possibile conoscerne la classe di qualità (eccellente, buona, sufficiente, scarsa), eventuali … Leggi tutto

Acque di balneazione, ripartono i controlli in Campania

Trecentoventotto tratti di costa monitorati per un totale di circa 480 chilometri, duemilaseicento prelievi in un anno effettuati con una flotta di otto mezzi nautici. Sono alcuni dei numeri del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania, condotto da Arpac da aprile a settembre a tutela della salute dei bagnanti. Nei prossimi giorni partiranno i prelievi in vista della stagione balneare 2019. «Da quest’anno», dichiara … Leggi tutto

Globicefali al largo del Cilento: un avvistamento raro

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010). Si tratta di una specie di cetacei … Leggi tutto