Monitoraggio qualità aria: intesa Arpa Campania – Tirreno Power

Grazie a un accordo tra Arpac e Tirreno Power, l’Agenzia ambientale campana acquisisce la gestione di due ulteriori centraline utili per valutare la qualità dell’aria a Napoli e nel suo hinterland. Si tratta delle stazioni di monitoraggio situate a Soccavo, nella periferia ovest del capoluogo, e a Volla, comune al confine con la periferia est, due stazioni che si aggiungono a quelle già operate dall’Agenzia … Leggi tutto

Arpa Campania su Twitter con un canale dedicato ai pollini

Su Twitter è attivo il canale del Laboratorio multisito Inquinamento atmosferico e Biomonitoraggio regionale, struttura dell’Arpa Campania con sede a Caserta. Il canale è principalmente dedicato alla diffusione del bollettino settimanale dei pollini, che viene emesso di norma il martedì e fornisce un quadro della dispersione aerea dei pollini allergenici delle piante e degli alberi maggiormente presenti sul territorio campano. Si tratta del primo canale … Leggi tutto

Produrre energia dai rifiuti, sperimentazione in Campania

Produrre energia dai rifiuti, con processi a basso impatto ambientale. È lo scopo di un accordo, siglato tra Università di Salerno, Arpa Campania e Irpiniambiente per avviare nuove sperimentazioni tecnologiche nello Stir di Pianodardine, alle porte di Avellino. L’azienda, partecipata dalla provincia di Avellino, gestisce l’impianto di trattamento di rifiuti nella periferia del capoluogo irpino e intende utilizzare processi meccanici a bassa temperatura per trasformare … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Valutare gli eventi sahariani con il supporto del wind profiler

Da circa due anni l’Arpa Campania dispone di un wind profiler, uno dei tre strumenti di questo tipo collocati sul territorio nazionale.  La strumentazione (foto in alto), installata in collaborazione con il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) presso la sede di Capua, è in grado di fornire informazioni relative al rimescolamento atmosferico ed è,  pertanto,  di grande supporto per analisi delle condizioni meteorologiche locali. Più in dettaglio, … Leggi tutto

Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio

La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla legge regionale n. 15/2018 e a cui potrà collaborare anche l’Arpa Campania, c’è la promozione di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale. «L’Osservatorio – ha dichiarato Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca – è uno … Leggi tutto

Il caso-Avellino: sulla qualità dell’aria necessaria una strategia condivisa

Il tema della qualità dell’aria è all’ordine del giorno ad Avellino, anche perché la recente edizione 2019 del rapporto Mal’Aria di città di Legambiente ha messo in risalto i frequenti superamenti, nel capoluogo irpino, dei limiti di legge giornalieri per le concentrazioni di ozono e Pm10 in atmosfera. Avellino è risultata il primo capoluogo di provincia dell’intero Mezzogiorno per numero di “sforamenti” su questi parametri … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto