Prevenzione della legionellosi: convegno a Salerno (video)

A Salerno, su impulso della Fenailp Turismo, si è parlato di prevenzione della legionellosi nelle strutture ricettive. Nel corso di un convegno che si è tenuto lo scorso 21 aprile, sono risaltate le competenze dell’Arpa Campania in materia: l’Agenzia è dotata da più di venti anni di un laboratorio specifico a cui è affidata la sorveglianza ambientale della legionella. Com’è noto infatti, il batterio responsabile … Leggi tutto

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in Campania

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di lavorazione delle olive, dalle attività zootecniche e dagli impianti di depurazione, costituisce una problematica ambientale non trascurabile in Campania, visto l’elevato numero di impianti, ascrivibili alle tipologie succitate, insistenti sul territorio regionale. In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, le … Leggi tutto

Riparte il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata “scarsa” all’elaborazione statistica della classe di qualità. Leggi tutto

Gestione dei rifiuti, esperienze a confronto in Molise

A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo anche esperti dell’Arpa Campania, che stamattina (martedì 28 marzo) hanno illustrato l’esperienza dell’applicativo web ORSo, introdotto per la prima volta in Lombardia più di venti anni fa e oggi utilizzato da gran parte delle regioni. L’evento è stato anche l’occasione per fare il … Leggi tutto

Arpa Campania e le attività di estinzione dei reati contravvenzionali

La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall’agenzia ambientale campana nell’ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni. Leggi tutto

Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania

L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera. Leggi tutto