Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania

Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” – 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione sostenibile dei rifiuti. Con questo obiettivo, una delegazione di funzionari della Città di Ulanbaatar e del Fresh Water Resources and Nature Conservation Center (FWRNCC) del governo mongolo sono in visita in Italia, impegnati in una serie di incontri … Leggi tutto

Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la competenza dell’Agenzia campana

Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania. Leggi tutto

Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica “Arpa Campania risponde”

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) … Leggi tutto

Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania

Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale delle attività dell’Agenzia connesse al ciclo dei rifiuti regionale. La gestione del ciclo dei rifiuti in Campania è una materia complessa ed in continua evoluzione. L’Arpa Campania non soltanto è ente tecnico-operativo cui sono affidati compiti molteplici e rilevanti (dal supporto alla pianificazione … Leggi tutto

Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto

Concentrazioni elevate di PM10 la notte di Capodanno a Napoli

Il Capodanno è stato caratterizzato dalla presenza di un esteso anticiclone centrato sull’Africa settentrionale che ha portato temperature miti su tutta l’Italia meridionale. In Campania, per tutto il 1 gennaio 2023, i venti sono stati deboli con calme totali e l’umidità è risultata molto elevata con la formazione di nebbie più dense e persistenti lungo i litorali del Golfo di Napoli. Si sono quindi create … Leggi tutto

Avvistamenti di gazze marine in Campania

Da circa un mese è stata segnalata la presenza nelle acque del Golfo di Napoli, dove risulta molto raro, di un uccello marino il cui nome scientifico è Alca torda, più comunemente conosciuto come Gazza marina, specie tipica del Nord Europa, le cui maggiori colonie si trovano in Norvegia, Irlanda e Regno Unito. Lo scorso 22 dicembre 2022 la Unità Operativa Mare dell’Arpa Campania ha … Leggi tutto

Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida

È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi studenti, volontari o ragazzi che hanno vissuto esperienze di disagio e di devianza. L’iniziativa vede insieme: Archeoclub d’Italia, MareNostrum, Marina Militare, Corpo Militare dell’Ordine di Malta, Arpa Campania, Asia, Dipartimento di Giustizia Minorile e Comune di Napoli. I gruppi di lavoro misti, con … Leggi tutto