Arpa FVG laboratorio

Fitoplancton potenzialmente tossico: il Laboratorio di Arpa FVG utilizza il metodo PCR per la sua ricerca

Il Laboratorio di Arpa FVG utilizza un metodo PCR (Polymerase Chain Reaction) per identificare le microalghe potenzialmente produttrici di biotossine. La PCR è una tecnica di biologia molecolare che permette di moltiplicare selettivamente degli specifici tratti di DNA, un processo che avviene naturalmente in tutti gli organismi viventi, ma che può essere replicato in laboratorio in ambiente controllato, anche con l’obiettivo di identificare con precisione … Leggi tutto

Watch List Arpa FVG

Watch List: Arpa FVG continua l’attività di monitoraggio in ambito regionale, nazionale ed europeo

Sono in corso di esecuzione nel Laboratorio di Arpa FVG le analisi degli inquinanti previsti dalla Watch List relative ad acque superficiali prelevate nella Repubblica di Malta, in attesa che arrivino anche quelle dei monitoraggi nelle Repubbliche di Estonia e di Finlandia, e in diverse regioni italiane. La Watch List è un elenco di sostanze da monitorare nelle acque, istituito con la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 … Leggi tutto

Presentati la mostra “Ambientarsi” e nuovi servizi meteo di Arpa Fvg

È partita da Trieste la serie di eventi dedicati ai 25 anni di attività di Arpa Fvg. Presentati la mostra di educazione ambientale “Ambientarsi” e nuovi servizi Meteo. Ulteriori eventi si svolgeranno nell’arco dell’intero anno e andranno a toccare le principali città del Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto