Previsione di temporali ed eventi estremi: superato con successo il primo test di collaborazione Arpa FVG – ArpaV

Si è da poco conclusa una prolungata fase meteorologica caratterizzata da intensi eventi temporaleschi di tipo estivo che ha causato piogge intense su tutto il Friuli Venezia Giulia con picchi di oltre 250 mm nel Cividalese in 24 ore. Per l’Osservatorio meteo dell’Arpa del Friuli Venezia Giulia, questo evento ha rappresentato un vero e proprio test sul campo nella gestione delle emergenze meteo. Sono stati, infatti, testati per la prima … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

Rinnovate le certificazioni di qualità per Arpa FVG

Si è conclusa positivamente la visita ispettiva congiunta che ha certificato nuovamente l’idoneità di Arpa FVG a due sistemi di gestione adottati dall’Agenzia: il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 e il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001. Il report finale della visita riporta che “il sistema di gestione qualità-ambiente risulta conforme alle norme di riferimento e adeguato alla complessità e dimensioni dell’Organizzazione” e ancora … Leggi tutto

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto

A caccia di microplastiche

Arpa FVG, e in particolare il LaREA (Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile), attraverso un video e due schede informative approfondisce un tema di grande attualità, le microplastiche, nell’ambito della iniziativa A casa, con l’ambiente. Con il video si cerca di spiegare cosa sono le microplastiche. Le due schede, invece, spiegano in modo chiaro e immediato: con la scheda su microplastiche e … Leggi tutto

Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta

Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva “Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da ARPA FVG in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste per la regia di Diego Cenetiempo. Micro2 è un video dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica, cercando di dare risposta a domande … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG ai tempi della COVID-19

La COVID-19 sta purtroppo avendo un pesante impatto sul tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Anche il Laboratorio di Arpa FVG si è trovato costretto a dovere ridurre e riconfigurare la propria operatività, per ottemperare alle disposizioni normative emanate in risposta all’emergenza sanitaria. Diverse attività sono comunque continuate nel laboratorio, sia per proseguire analisi di particolare rilevanza, sia per garantire la manutenzione a strumentazione … Leggi tutto

Nuova mediatecambiente.it: l’educazione ambientale in audiovisivo

Pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia … Leggi tutto