Nuova mediatecambiente.it: l’educazione ambientale in audiovisivo

Pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia … Leggi tutto

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni negli allevamenti intensivi

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di stimare le emissioni a partire dai dati sulle tecniche applicate negli allevamenti intensivi di suini e avicoli. E’ molto importante stimare le emissioni degli inquinanti che poi entreranno nei cicli ambientali. Le fonti emissive sono legate ad attività produttive e a sorgenti naturali. … Leggi tutto

Next Generation Sequency: sequenziato il genoma della Legionella pneumophila in Friuli Venezia Giulia

La conoscenza delle dinamiche di diffusione di batteri e virus è un argomento di grande attualità, ed è l’oggetto dello studio che si è sviluppato nell’ambito della stretta collaborazione esistente tra il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine, e il Laboratorio di Microbiologia e Alimenti di Arpa FVG. La ricerca ha portato all’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale in … Leggi tutto

È online il report meteo.fvg dedicato al 2019: un anno molto caldo con piogge abbondanti in autunno

È disponibile online l’analisi climatica del 2019 in Friuli Venezia Giulia a cura di ARPA FVG – OSMER: Report Meteo.FVG – riepilogo 2019. Come il 2018 anche il 2019 è stato un anno molto caldo. In particolare il mese di giugno, da quando si effettuano misurazioni termiche dell’aria in regione, è risultato il secondo più caldo dopo il famigerato 2003. Al contrario, il mese di maggio è risultato piuttosto freddo: … Leggi tutto

Arpa FVG e Università di Udine, al via i test di verifica sui materiali per le mascherine

Arpa FVG e l’Università di Udine avvieranno a partire da martedì 14 aprile un nuovo servizio di verifica funzionale dei materiali destinati alla produzione di mascherine chirurgiche. Il servizio è una risposta alla necessità di fornire un supporto alle autorità sanitarie, alla protezione civile e ai potenziali produttori per effettuare in tempi rapidi dei test di verifica sui materiali utilizzati nella realizzazione di mascherine protettive necessarie a fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 (art. 15 e art. 16 … Leggi tutto

La nuova Politica integrata di Arpa FVG

È stata adottata recentemente da Arpa FVG una nuova Politica integrata che riguarda principalmente i tre sistemi di gestione presenti nell’Agenzia: • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 • Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 17025 La Politica ambientale e della qualità di ARPA FVG, entrata in vigore il 19.03.2020, è stata formulata con l’obiettivo di perseguire l’integrazione dei sistemi di gestione a tutti … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell’aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto elevati, di PM10. Ad iniziare dalle regioni settentrionali più orientali (Friuli Venezia Giulia e Veneto) il 27 marzo, per poi interessare via via tutte le altre (Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte, ecc.) sono stati registrati valori di PM10 ben al di sopra del doppio … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2019

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice polli- nico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni.In regione, nell’anno … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia

E’ disponibile online l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro (UD) e Tolmezzo (UD). La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici, il calendario pollinico, l’indice pollinico allergenico la stagione pollinica allergenica, e alcune considerazioni su come sono cambiate le delle concentrazioni dei pollini … Leggi tutto