Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia nel 2019 e classificazione per la stagione balneare 2020

La relazione riporta una sintesi dell’attività di monitoraggio svolta da ARPA FVG durante l’anno 2019 per il controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, su una rete di 66 punti di monitoraggio relativi a 66 aree di balneazione tra mare, laguna, fiumi e laghi. In Friuli Venezia Giulia durante il periodo di campionamento in ogni punto di controllo vengono rilevati i parametri … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

É online la nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio di Arpa FVG

In concomitanza con la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2020, Arpa FVG diventa ancora più trasparente, grazie alla pubblicazione online di una nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio e alle attività e servizi realizzati quotidianamente. La nuova sezione ha l’obiettivo di mostrare il lavoro e gli ambiti nei quali questa struttura opera fornendo un contributo fondamentale alle attività dell’Agenzia stessa, del Snpa e di altri enti … Leggi tutto

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso il glifosate

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto Glifosate”. I dati finora raccolti da Arpa, indicano che non sussiste un “caso” glifosate. Residui dell’erbicida sono infatti assenti nelle acque potabili e sono presenti saltuariamente in quelle più superficiali. La ricerca del glifosate in Friuli Venezia Giulia è iniziata nel secondo semestre del 2018; la … Leggi tutto

La modellistica per le traiettorie di rifiuti galleggianti in mare

Il problema dei rifiuti di natura plastica presenti nel mare ha raggiunto livelli di preoccupazione molto elevati e di questo ne è ben consapevole Arpa FVG che da anni sta seguendo e monitorando il problema. In questo sforzo, che vede in prima linea la Funzione Osservatorio regionale dei rifiuti, dei sottoprodotti e dei flussi di materiali, con regolari campagne di monitoraggio lungo le spiagge regionali, … Leggi tutto

Arpa FVG, un’Agenzia in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Cosa fa l’Arpa e soprattutto come lo fa? E cosa c’entra con lo Sviluppo Sostenibile? Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione delle proprie attività 2020 ai Goals e ai Vettori di sostenibilità. In linea con le politiche internazionali L’obiettivo dell’Agenzia è stato di integrare le proprie linee di attività all’interno del percorso … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia l’identificazione delle specie ittiche mediante tecniche genetiche

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto un metodo in biologia molecolare (PCR) per l’identificazione genetica delle specie di trote, basato sul riconoscimento dei diversi alleli del gene che codifica l’enzima lattato deidrogenasi. Questo rende possibile distinguere con precisione le trote marmorate  da quelle fario  e dai loro ibridi, fatto che, grazie alla diversa presenza di queste specie ittiche, permette di valutare con … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Acque potabili in Friuli Venezia Giulia: la mappa dei parametri indicatori

Una mappa interattiva permette di leggere i valori medi di alcuni parametri monitorati nelle reti acquedottistiche dei comuni del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha elaborato i valori medi per alcuni parametri indicatori della qualità delle acque nelle reti acquedottistiche regionali, rendendoli accessibili alla collettività tramite una mappa interattiva. I parametri considerati sono: durezza, cloruri, sodio, nitrati e solfati. Sono stati calcolati i valori medi per ogni … Leggi tutto