iso-17025

Arpa FVG accredita ulteriori 35 metodi analitici

Il 18 dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 35 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC Laboratorio ne ha accreditati 29, di cui 10 in campo fisso e 19 in campo flessibile. La struttura ha accreditato complessivamente 213 prove, con un incremento del 17% rispetto al 2018. Il Laboratorio di Arpa … Leggi tutto

Arpa FVG al Convegno nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche

Il 12 dicembre si è tenuto a Udine il Convegno Nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche, nel quale i tecnici della Sezione Microinquinanti Inorganici  del Laboratorio di Arpa FVG hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito dello studio delle nanoparticelle inorganiche e delle loro interazioni con gli ecosistemi. Il loro contributo al convegno è stato molto apprezzato, in particolare dai rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, presenti al … Leggi tutto

Monitoraggio dell’inquinamento acustico sottomarino: il progetto SOUNDSCAPE entra nel vivo

Dal 26 al 28 novembre i partner del progetto SOUNDSCAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Interreg Italia-Croazia, si sono incontrati nella sede del CNR-ISMAR all’Arsenale di Venezia per due giorni di workshop, organizzati dallo stesso CNR-ISMAR, sull’istallazione degli idrofoni, la registrazione dei suoni sottomarini, e l’elaborazione dei dati. In occasione di questa attività di formazione del personale che si occuperà del posizionamento e … Leggi tutto

Pollini: presentati i risultati della prova interlaboratorio 2019

Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stata effettuata una prova interlaboratorio di riconoscimento di pollini e spore fungine organizzata dalle Agenzie ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, aperta anche agli operatori di altre Agenzie. I risultati sono stati presentati a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, mercoledì 27 novembre. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare la qualità dei dati prodotti dagli operatori che forniscono … Leggi tutto

Giornata della trasparenza Arpa FVG 2019, l’opinione dei ragazzi

L’ambiente sta davvero a cuore alle nuove generazioni? E le attività di controllo ambientale, compito delle Arpa, sono percepite come importanti? Queste e altre domande le abbiamo rivolte direttamente ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado il 20 novembre a Udine in occasione della Giornata della trasparenza di Arpa FVG. Ospiti principali della Giornata sono stati infatti gli studenti dell’I.S.I.S. “A. Malignani” e dell’I.P.S.I.A. “G. … Leggi tutto

Il Laboratorio Arpa FVG aumenta la propria efficienza con nuove tecnologie

L’aumento dell’efficienza dei laboratori afferenti al SNPA è una strada senza alternative per fare fronte alla crescente richiesta di analisi ambientali, in un contesto normativo che richiede prestazioni analitiche sempre più stringenti, a parità di risorse economiche disponibili.   Una delle sfide alla quale i laboratori ambientali devono rispondere è la necessità di quantificare gli analiti a concentrazioni sempre più basse. Tale aspetto è particolarmente critico … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Meduse e altri organismi marini

I monitoraggi che Arpa FVG ha eseguito durante la scorsa stagione balneare 2019 hanno messo in evidenza il proliferare di organismi gelatinosi e di alcune specie di meduse non molto gradite ai bagnanti per il loro effetto urticante che da qualche anno ormai si ripresentano abbondanti nelle acque del litorale regionale. Più comuni sono le meduse Rhizostoma pulmo e Aurelia aurita, invece meno frequenti sono le specie Cothyloriza tubercolata, Chrysaora hysoscella, Pelagia noctiluca e … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto