Autocontrolli depuratori, le linee guida di Arpa Friuli Venezia Giulia

Il quadro normativo sul controllo degli scarichi dei depuratori è fissato dal Testo Unico delle leggi ambientali (Parte III del D.Lgs. 152/1999 e s.m.i.). A partire dai depuratori con potenzialità ≥ 2000 AE (abitanti equivalenti) il decreto fissa specifiche frequenze di controllo, stabilendo inoltre che l’Autorità competente al controllo – l’ente locale, che però si avvale delle Arpa/Appa per i controlli – può delegare (in … Leggi tutto

Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata

“Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei”. Lo rende noto l’ ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) in un comunicato in cui è precisato che, in seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le stazioni delle reti di monitoraggio europee … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende per l’Assistenza Sanitaria regionali e l’IRCCS Burlo Garofalo. Il monitoraggio è cominciato l’anno scorso e comprende, oltre che il Glifosate, anche il suo principale metabolita AMPA, il Glufosinato e il suo metabolita MPPA. In seguito all’analisi dei consumi di pesticidi sul territorio regionale, … Leggi tutto

25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, storia e prospettive

In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986, primo risultato del faticoso affermarsi di una cultura del controllo e della prevenzione ambientali, al referendum abrogativo del 1993 – che aprì la strada alla legge 61/1994 per delineare una nuova struttura tecnico-scientifica responsabile dei controlli e della vigilanza ambientali capace di essere … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Regione FVG: nasce la “Direzione centrale difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile”

Il 2 agosto, a Trieste, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha redistribuito gli incarichi fra i 10 assessori che compongono la Giunta regionale. La novità è l’istituzione della delega allo Sviluppo sostenibile, assegnata a Fabio Scoccimarro insieme alla così rinominata Difesa dell’ambiente e all’Energia. “Il Friuli Venezia Giulia ha avviato, nello scorso dicembre, il proprio percorso di redazione della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

#NONTISCORDARDIME, il tour sulle spiagge di Lignano e Grado con Arpa FVG e Gruppo Illiria

Ha preso vita in queste settimane il #NonTiScordarDiMe Tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG e la collaborazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e GIT Grado. Una campagna d’informazione per creare coscienza ambientale e promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici in Friuli Venezia Giulia; un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica, non solo in termini di sensibilizzazione al problema della sovrapproduzione, ma soprattutto in termini … Leggi tutto