Pubblicato uno studio scientifico sulla Legionella in Friuli Venezia Giulia

E’ stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale open access Plos One lo studio Environmental surveillance and spatio-temporal analysis of Legionella spp. in a region of northeastern Italy (2002-2017). La ricerca valorizza i dati storici accumulati da Arpa Friuli Venezia Giulia in 16 anni di monitoraggio della Legionella spp. sul territorio regionale, che si sono concretizzati in oltre 20.000 campioni di acqua, prelevati nell’ambito di … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia

Lunedi 1 luglio – a venti anni esatti dalla sua costituzione – si è insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia, Stellio Vatta, dopo il semestre in cui l’agenzia era stata guidata ad interim dal direttore amministrativo, Anna Toro, in seguito alla conclusione del contratto del precedente direttore generale, Luca Marchesi. “Torno a lavorare in Arpa con grande piacere”, ha ricordato il … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

canale Vimeo LaRea

Un accordo importante tra l’Arpa Friuli Venezia Giulia e la Rai

E’ Iniziata dal mese di giugno una collaborazione importante tra l’Arpa FVG e la Rai Friuli Venezia Giulia nell’ottica dell’educazione ambientale. In particolare, la Rai ha scelto di mettere in onda, a partire dal palinsesto estivo, una serie di video realizzati dall’Arpa Fvg – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it, un network dedicato all’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, nato in collaborazione con … Leggi tutto

Snpa alla “Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche”: i materiali presentati dal Sistema

La Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche, si è tenuta a Bologna dal 17 al 18 giugno 2019. La conferenza, organizzata congiuntamente dalle associazioni SISC (Società italiana per le Scienze del Clima) e AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), si è sviluppata su quattro ambiti:– Nowcasting e previsioni a breve termine;– Previsioni a medio termine e sub–stagionali;– Previsioni stagionali e multi–annuali;– … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2018

L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un significativo miglioramento per le polveri sottili rispetto al 2017, dovuto però alla variabilità interannuale delle condizioni meteorologiche. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel … Leggi tutto

Linee guida di Arpa Fvg sul trattamento delle acque reflue domestiche

Arpa Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’aggiornamento delle Linea Guida che costituiscono un riferimento tecnico e procedurale per la gestione delle istruttorie autorizzative relative ai sistemi di trattamento degli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate. Ciò in ragione del suo ruolo di supporto tecnico-scientifico e ambientale, su richiesta delle autorità amministrative competenti, così come indicato dalla L. R. 6/1998 istitutiva dell’Agenzia medesima, dalla L. … Leggi tutto