Caratteristiche termo-aline stagionali delle acque del Golfo di Trieste 2014 – 2023

Come è stata dal 2014 al 2023 la distribuzione ed evoluzione delle caratteristiche stagionali della temperatura e salinità delle masse d’acqua costituenti il golfo di Trieste? Inoltre, le misurate effettuate nel 2023 come si raffrontano rispetto a quelle degli anni precedenti? Il presente documento analizza tali distribuzioni che evidenziano come il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata … Leggi tutto

Arpa FVG partecipa a una ricerca internazionale sull’analisi degli scarichi urbani con l’IA

Arpa FVG, il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste e il Dipartimento di Chimica Ambientale e Tossicologia dell’Università della Pomerania di Słupsk hanno collaborato per realizzare uno studio scientifico, finalizzato ad esplorare le potenzialità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio delle acque reflue urbane. La ricerca, dal titolo “Self-Organizing Maps: An AI Tool for Identifying Unexpected Source Signatures in Non-Target Screening Analysis of … Leggi tutto

E se anche i cavalli amassero gli arcobaleni?

L’andamento meteorologico in FVG nel 2023: prime valutazioni climatiche

Un anno con piogge nella media e caldo durante i mesi autunnali e invernali. Ecco in estrema sintesi il confronto tra l’andamento meteorologico del 2023 e la climatologia in Friuli Venezia Giulia. La pioggia Dopo un 2022 caratterizzato da tempo secco, nell’anno che si sta chiudendo le precipitazioni totali sono risultate complessivamente nella norma variando dai 900-1000 mm della costa, ai 1200-1600 della pianura, superando … Leggi tutto