![](https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/02/misura-record-portata-Arpal-Fiume-Magra-2025-870x773.jpg)
La piena del Magra: un record per gli idrologi di Arpa Liguria
Registrato il valore più alto mai misurato direttamente durante la piena del 28 gennaio (1375 metri cubi al secondo). Un dato raccolto in condizioni lavorative eccezionali. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Registrato il valore più alto mai misurato direttamente durante la piena del 28 gennaio (1375 metri cubi al secondo). Un dato raccolto in condizioni lavorative eccezionali. Leggi tutto
Per migliorare l’efficienza delle operazioni di monitoraggio subacqueo sulla biodiversità marina, Arpa Liguria ha acquisito un Rov dotato di strumentazione avanzata. Leggi tutto
Questa mattina, il cielo di Genova ha regalato un raro spettacolo: le nubi lenticolari, particolari formazioni nuvolose dalla caratteristica forma a disco o lente, che si generano in condizioni atmosferiche specifiche. Leggi tutto
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
La cybersicurezza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha vissuto oggi un importante passo: l’avvio del corso Cybersecurity nell’ambito del progetto PNRR “CYBER ARPAL”. Il corso – 44 ore in tutto – si svolge a Genova, ma può essere seguito anche online: è rivolto al personale dell’information technology e, per avere l’attestato, bisogna frequentare almeno l’80% delle ore. Oggi ben 89 tecnici informatici delle varie … Leggi tutto
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024. in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
È stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari del CCNL 02.11.2022 – triennio 2019/2021 comparto Sanità a tempo pieno e indeterminato. Leggi tutto
L’11 e il 12 dicembre si sono svolti due incontri online nell’ambito del progetto ALP’AERA, che mira a migliorare la governance ambientale nei territori alpini, cioè quell’insieme di processi, regole, strumenti e decisioni per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e ambientali. Leggi tutto
Focus su inclusività, equità di genere e sostenibilità nel mondo della ricerca scientifica. Leggi tutto
Il corso dello European Severe Storms Laboratory tocca temi come i principi della comunicazione efficace, il briefing meteorologico, la gestione dei messaggi diretti ai cittadini durante eventi estremi e le migliori pratiche per presentazioni e interviste. Leggi tutto