Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas

 Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Il mare in Liguria nel 2018, video-intervista

Nonostante le condizioni meteo abbiano consentito a molti, anche nell’ultimo fine settimana, un tuffo fuori stagione, il 2018 della balneazione si è ufficialmente concluso lo scorso 30 settembre. Come è andata complessivamente in Liguria? L’intervista a Rosella Bertolotto, responsabile del Centro del Mare di Arpal.

Leggi tutto “Il mare in Liguria nel 2018, video-intervista”

Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro

Oltre 250 insegnanti liguri di ogni ordine e grado hanno partecipato alla formazione su “#Imparosicuro, percorso di formazione sul rischio alluvione”. Si è trattato della presentazione del kit didattico ideato da Regione Liguria e Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), con il supporto scientifico di Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) e la collaborazione del Miur-Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Leggi tutto “Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro”

Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione

Quando si affronta il tema delle allerte meteo, occorre capire come funzionano le previsioni, quali criteri vengono adottati per la suddivisione in zone, quali fattori contribuiscono a determinare il rischio. Il numero di allerte è quindi un indicatore di scarsa importanza. Di fatto, non esiste una “allerta sbagliata”. Federico Grasso, Arpa Liguria, per Ecoscienza 4/2018. 

Leggi tutto “Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione”