
Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell’ambito del progetto Prepair. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Lombardia sono disponibili sul sito web http://www.arpalombardia.it/.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Lombardia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell’ambito del progetto Prepair. Leggi tutto
«Gli animali in giudizio». È questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano, che si terrà il prossimo 23 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, in via Marina 5, presso la Sezione Lombardia della Corte dei Conti del capoluogo milanese. La giornata di studi, dedicata ai contenziosi giurisprudenziali scatenati dai cosiddetti “esseri senzienti non umani”, sarà coordinata dal magistrato Vito Tenore, scrittore e … Leggi tutto
Si terrà giovedì 11 maggio, a Milano-Palazzo Lombardia, il convegno “Radon – dal livello europeo a quello regionale”, organizzato da Regione Lombardia per richiamare l’attenzione sul tema dell’esposizione a gas Radon, sia sotto l’aspetto della tutela della salute che delle misure tecniche di protezione. Una giornata di confronto tra addetti ai lavori chiamati ad avere un ruolo attivo nella conoscenza di questo importante fattore di … Leggi tutto
L’evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne’s College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po. Leggi tutto
Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l’incarico dal Consiglio del Sistema. Leggi tutto
Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori di tutti gli Uffici relazione con il Pubblico disponibili nelle varie sedi territoriali dell’Agenzia. Il servizio è operativo dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e, sempre durante la settimana lavorativa, permette di ricevere risposta anche in caso di eventuale chiusura di … Leggi tutto
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai geologi di Arpa Lombardia, nell’ambito del “Progetto Suoli” che vede l’Agenzia in prima linea a supporto di enti pubblici e privati coinvolti nelle opere legate al Pnrr e alle Olimpiadi invernali 2026. D’intesa con i soggetti locali interessati, Arpa ha svolto un ampio … Leggi tutto
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l’80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia. Leggi tutto
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga San Colombano, a 2100 metri s.l.m., sopra l’abitato di Bormio (SO), già oggetto di approfondimenti nell’ambito del progetto PARFIL dal 2004 al 2007 e dal 2011 al 2012. La postazione si aggiunge a quella di Moggio (LC), a 1200 m slm, che si … Leggi tutto
Gli articoli del servizio su qualità dell’aria e salute pubblicati nell’ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022. Leggi tutto