Evoluzione tecnologica nell’uso della legna per il riscaldamento

Si è svolto on line, dal 9 al 12 maggio, il meeting annuale della Task Force on Emission Inventories and Projections (TFEIP). Una settimana di intenso lavoro che ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dai più prestigiosi enti di ricerca europei sul tema delle emissioni, rappresentanti dell’Agenzia europea per l’Ambiente e di un gran numero di Agenzie di protezione ambientale nazionali. Il fitto … Leggi tutto

Lombardia, incendi boschivi: chiuso il periodo ad alto rischio

Dallo scorso 6 maggio, la Direzione generale Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura del periodo ad alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale, per la stagione invernale – primaverile 2022. Un arco temporale, iniziato il 28 gennaio 2022, in cui vigeva il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi (*), venuto ora a cessare.   Ogni anno … Leggi tutto

Clima: in Lombardia aprile fresco, ma precipitazioni scarse

Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi. Le temperatureRiguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta … Leggi tutto

Progetto Life PrepAir, conferenza online “Agricoltura e qualità dell’aria”

La conferenza “Agricoltura e qualità dell’aria – Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano” è in programma per giovedì 5 Maggio 2022 dalle 9:30 alle 16:30 in diretta da Bologna. Le attività agricole contribuiscono all’inquinamento atmosferico emettendo quasi la totalità di ammoniaca, uno dei principali precursori del particolato. Il progetto Life integrato PrepAIR ha realizzato azioni comuni per approfondire le conoscenze e … Leggi tutto

Lombardia, pubblicato report su stagioni irrigue

È stato presentato il 13 aprile a Milano, Palazzo Pirelli, il primo report sull’uso dell’acqua in agricoltura, organizzato da Anbi Lombardia e Regione Lombardia. Il report ha l’obiettivo di analizzare tutte le variabili coinvolte nell’andamento della stagione irrigua.  Arpa Lombardia, oltre a fornire i dati idrometeorologici necessari alle analisi sui fabbisogni irrigui, ha curato la sezione dedicata all’analisi meteoclimatica.  Analizzando la stagione irrigua 2020 dal … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2022, Early Warning and Early Action

Il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale e il tema scelto quest’anno dalla World Meteorological Organization (WMO) è “Allertamento e azione tempestiva. Informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi” (https://youtu.be/dx0afSSwODs) Che si tratti di prevenire disastri naturali causati da eventi meteorologici estremi, di gestire emergenze improvvise o pianificare politiche ambientali, i dati e le previsioni meteorologiche sono oggi indispensabili. … Leggi tutto

Monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico

Si è svolto venerdì 18 marzo il convegno on line “Analisi, attività di monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Lombardia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale. Due le sessioni del webinar, la prima sull’evoluzione dei dissesti e sistemi di monitoraggio e, a seguire, quella sugli eventi alluvionali anche in ambito urbano. Fra i relatori – provenienti da diverse Università … Leggi tutto

Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte

A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una recente analisi di MeteoSvizzera, Arpa Piemonte e Arpa Lombardia ha rilevato un’anomalia di temperatura di ben +2.1 °C rispetto alla norma 1991-2020, mentre per le precipitazioni si registra un deficit medio del 65%. Temperature molto miti, soprattutto nei valori massimi e in montagna … Leggi tutto

Arpa Lombardia a Ecoforum Legambiente per premiazione comuni ricicloni 2021

​In linea con i traguardi raggiunti a livello regionale riguardo a produzione e gestione dei rifiuti, in Lombardia cresce anche il numero dei “Comuni Ricicloni” premiati da Legambiente per le performance su raccolta differenziata, economia circolare, sviluppo sostenibile e buone pratiche. Gli attestati di merito, consegnati il 10 marzo a Milano, Palazzo Reale, in occasione della V edizione di Ecoforum, rappresentano un riconoscimento particolarmente importante … Leggi tutto

Riserve idriche, la situazione in Lombardia

Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per … Leggi tutto