Il 5g: lo conosciamo davvero?

In un’intervista per ARPAtv, sul canale YouTube di Arpa Lombardia, Daniela de Bartolo, responsabile agenti fisici dell’Agenzia, affronta dubbi e curiosità sul 5g. Con parole semplici, spiega come funziona questa nuova generazione della telefonia mobile, quali potenzialità di sviluppo rappresenta, che cosa prevede la normativa, come si controllano gli impianti e di cosa non bisogna preoccuparsi. Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la pagina dedicata … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Lombardia – laghi 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

fiume

Monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List III

Il Laboratorio di Arpa FVG ha terminato le analisi, pianificate per il 2021, per il monitoraggio dei nuovi inquinanti emergenti inclusi nella Watch List III, la lista delle sostanze da monitorare nelle acque dell’Unione Europea per la valutazione del rischio ambientale. Anche quest’anno Arpa FVG e Arpa Lombardia hanno offerto la propria disponibilità ad altre Agenzie regionali per effettuare l’analisi di queste sostanze, in linea con … Leggi tutto

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel contesto delle direttive sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea? Quali sono le principali fonti di incertezza, i sistemi di riferimento e gli ambiti di miglioramento? Qual è stato l’impatto dei provvedimenti anti-COVID-19 sulla qualità dell’aria e quale il ruolo dei modelli nel fornire risposte? … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv

L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni in atmosfera. Ma che cos’è l’ozono, come si forma e quali sono i suoi effetti sull’ambiente e sulla salute?Lo spiega Guido Lanzani, responsabile Qualità dell’aria di Arpa Lombardia, in un’intervista pubblicata sul canale YouTube dell’Agenzia, nella nuova rubrica ARPAtv. ARPAtv è un periodico multimediale … Leggi tutto

Qualità dell’aria, studio Arpa Lombardia nella postazione a traffico elevato di Milano-Marche

Sono stati di recente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i risultati di una campagna di approfondimento sull’incidenza delle emissioni da traffico urbano sulla qualità dell’aria, svolta nell’ambito del “Progetto Supersiti” da aprile 2019 a dicembre 2020. Lo studio si basa sui dati acquisiti dalla stazione di rilevamento di Milano-Marche che si affaccia su importante arteria stradale di Milano, all’esterno dell’Area C, la zona del … Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Radioattività nell’acqua, giornata di studio Arpa Lombardia-Unichim

Il Centro regionale di Radioprotezione di Arpa Lombardia, in collaborazione con Unichim, ha organizzato per il prossimo 22 giugno una giornata di studio on line interamente dedicata alle procedure analitiche per il controllo della radioattività alfa e beta totale nelle acque destinate al consumo umano. Il workshop rappresenta il momento conclusivo dell’esercizio interlaboratorio Water-Rad1 effettuato negli scorsi mesi nell’ambito dell’iniziativa Arpa-Unichim e ha l’obiettivo di … Leggi tutto