macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati

Anche quest’anno, sono ormai ai nastri di partenza i percorsi formativi dedicati ai neolaureati  organizzati dalla Scuola per l’Ambiente, attività che dal 2012 vede la collaborazione tra Arpa Lombardia, per la parte didattico scientifica, e Polis Lombardia, per la parte organizzativa. Gli incontri, riproposti annualmente dal 2016, prevedono tre moduli distinti che offrono l’opportunità di approfondire i temi, le responsabilità, le normative, le mansioni e le professionalità … Leggi tutto

Clima, la strada verso 1,5 °C in due grafici

In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, ma richiede misure immediate e decisive. Ne riportiamo la traduzione e, in particolare, i due grafici che mostrano la strada per raggiungere questo obiettivo: “Nell’accordo di Parigi, quasi tutte le nazioni … Leggi tutto

In Arpa Lombardia, la Rete Sviluppo Sostenibile… si mette in pista!

La Rete dei Referenti per lo Sviluppo Sostenibile di Arpa Lombardia, operativa da inizio 2021, sta focalizzando i suoi sforzi iniziali e il suo confronto interno attorno a tre grandi temi: Transizione Energetica Riduzione dei rifiuti Mobilità sostenibile Proprio questo ultimo tema, al centro di gran parte degli incontri della Rete, è segno distintivo del contesto storico che stiamo vivendo, ma anche di uno spirito … Leggi tutto

Evento BB-Clean 12 aprile 2021

Biomassa legnosa: risorsa o problema?

La biomassa legnosa copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina che può raggiungere anche il 90% per i piccoli comuni nelle Alpi, nei quali le persone da sempre usano ed useranno questa risorsa. E’ una fonte di energia rinnovabile, nonché a bassa emissione di carbonio (low carbon). Tuttavia, la combustione di biomassa legnosa, oltre ad essere spesso poco efficiente, comporta aspetti … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2021, il ruolo degli oceani sul clima

Il futuro del clima, insieme a quello della nostra società, dipende dalla salute degli oceani e questo spiega perché, mai come in questi anni, essi siano oggetto di continui studi e monitoraggi. All’interno degli oceani, infatti, risiede probabilmente la chiave per prevedere i cambiamenti climatici e mettere in atto le migliori misure di mitigazione e adattamento. Ed è proprio “L’oceano, il nostro clima e il … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia – corsi d’acqua – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il report contiene la classificazione dello stato delle acque superficiali lombarde (in tempo utile per la revisione del Piano di Gestione del distretto … Leggi tutto

Che cos’è l’inquinamento elettromagnetico

“Quando parliamo di inquinamento elettromagnetico ci riferiamo alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Queste radiazioni sono caratterizzate dalla loro frequenza e vanno suddivise in sorgenti a bassa frequenza e sorgenti a radiofrequenza. Le prime sono caratterizzate dalle frequenze da 0 Hz a 300 Hz; le seconde, invece sono comprese tra i 300 Hz i 300 GHz, quest’ultimo è il limite della luce infrarossa”.Lo hanno spiegato Piera … Leggi tutto

Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom

Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È questa, in sintesi, la descrizione del progetto Savager di Arpa Lombardia, a cui è interamente dedicato un servizio pubblicato recentemente su DataRoom, la nota rubrica di Milena Gabanelli per Corriere.it. Sviluppato dall’Agenzia e finanziato da Regione Lombardia, il sistema permette di acquisire indizi … Leggi tutto

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”. Tappa finale del progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile” avviato nel 2019, l’evento è stato organizzato da ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato … Leggi tutto