Sviluppo sostenibile, in Arpa Lombardia nasce una Rete di referenti

Diffondere la consapevolezza e l’importanza dei compiti istituzionali in ambito di sostenibilità, dare impulso a nuove idee, progetti e iniziative aderenti alla realtà specifica agenziale e dei suoi dipendenti.Sono questi gli obiettivi assegnati alla futura Rete di referenti per lo Sviluppo Sostenibile, che Arpa Lombardia ha deciso di avviare nei prossimi mesi. Un nucleo di colleghi, individuati nelle varie sedi provinciali, che avrà il compito … Leggi tutto

Alla ricerca degli inquinanti

Un approfondimento sulle diossine

Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell’ambiente. Gli strumenti portatili e di laboratorio per l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti sono in grado, oggi, di rilevare concentrazioni estremamente basse delle sostanze più preoccupanti per la salute e più persistenti nell’ambiente. Tra questi vi sono le diossine, alle quali è stato dedicato un approfondimento nel servizio di Ecoscienza … Leggi tutto

libertà

Avviso di mobilità di Arpa Lombardia per un dirigente ingegnere

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare alla Direzione Operazioni di Arpa Lombardia. Scadenza presentazione domande: 14.12.2020 – ore: 12.00  Fac simile domandaBando mobilità  Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, l’ambiente lombardo verso il 2030

Si svolgerà on line il 18 novembre il seminario “L’ambiente lombardo verso il 2030”, organizzato da Arpa Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’ambiente (FLA), nella rosa degli eventi collaterali al Primo Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, che si terrà in diretta streaming dal 19 al 21 novembre 2020. Un pomeriggio interamente dedicato alle principali tematiche ambientali declinate sui tre … Leggi tutto

Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi, a tutela della salute, con uno speciale sulle diossine; in questo numero parliamo anche di aree fragili (riflessioni per una cultura di prevenzione e sostenibilità) e di end of waste. Tra gli altri argomenti di attualità: le nature-based solutions contro il momento di … Leggi tutto

Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa

È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa. Tra le molte attività antropiche diminuite a causa dell’emergenza COVID-19, in particolare negli scorsi mesi di marzo e aprile, vi è anche il traffico aereo. Ciò ha permesso all’Agenzia di approfondire l’andamento dei dati rilevati dalla centralina di Ferno, prossima all’aeroporto di Malpensa, confrontandolo … Leggi tutto

PM2020, tre giorni di confronto sull’inquinamento atmosferico

Anche Arpa Lombardia ha partecipato al convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020 – organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, l’Università del Salento e la Provincia di Lecce – che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. Una tre giorni di confronto per le diverse comunità scientifiche sui … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati a cura di Arpa Lombardia

Anche in questo complicato 2020, Arpa Lombardia sta confermando il proprio impegno all’interno di Scuola per l’Ambiente, attività nata nel 2012 dalla collaborazione tra l’Agenzia, per la parte didattico scientifica, ed Èupolis Lombardia (ora confluito in PoliS Lombardia), per la parte organizzativa. L’obiettivo è quello di offrire agli interlocutori territoriali (in particolare i Comuni, ma anche altri enti pubblici, aziende, ordini professionali, ecc.) momenti formativi … Leggi tutto

Inquinanti emergenti

É stato pubblicato il Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”. Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce … Leggi tutto