Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa

Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, “La Carovana dei Ghiacciai“, la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).  In questa terza tappa del viaggio che percorre le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota, insieme agli scienziati del CGI saranno presenti anche i nivologi … Leggi tutto

Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose

A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo di regolamentazione degli aspetti legati alla prevenzione dei rischi di incidente rilevante (RIR). Rischi che, a differenza di quelli connessi a eventi naturali, sono associati alla presenza sul territorio di stabilimenti che utilizzano o detengono alcune sostanze pericolose che potrebbero costituire una fonte … Leggi tutto

Un’aria migliore per il bacino padano

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche per una serie di motivazioni che si intersecano (densità abitativa, presenza di attività industriali e produttive in genere, agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche). Il progetto Life Prepair, che ha lo scopo di studiare approfonditamente … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto

Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità

Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra in ogni caso tornata ovunque alla completa normalità. Anche il Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, che sta costantemente controllando l’evolversi del fenomeno, conferma l’assenza di qualunque anomalia significativa nella nostra regione. Fermo restando che i valori misurati sono sempre stati estremamente piccoli … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, aggiornato studio su emissioni durante lockdown in Lombardia

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’aggiornamento dello studio sulla variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 nella regione. Partendo dai dati disponibili in Inemar, l’inventario delle emissioni in atmosfera, il report fa seguito alla precedente valutazione, effettuata su dati disponibili fino a fine marzo, e fotografa la situazione a tutto il 30 aprile. Le variazioni stimate delle emissioni, … Leggi tutto