Il contributo dei droni per la mappatura

Le tecnologie di osservazione della terra possono fornire contributi efficaci alla conoscenza della presenza sul territorio di coperture in cemento- amianto e del loro stato di degrado. L’uso dei droni incontra però ancora forti limitazioni sia di tipo tecnologico che normativo, soprattutto in ambito urbano. L’esperienza di Arpa Lombardia.
Leggi tutto “Il contributo dei droni per la mappatura”

Dalle regioni – Controlli ambientali

Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il  il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.

Leggi tutto “Dalle regioni – Controlli ambientali”

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.

Leggi tutto “Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere”

Frana in Valchiavenna, Arpa Lombardia controlla i movimenti in atto

Il video da un elicottero della frana in atto a Gallivaggio in Valchiavenna, dove da domenica scorsa si registra una decelerazione nei movimenti della massa rocciosa. Gli aggiornamenti sulle misure che il Centro monitoraggio geologico di Arpa Lombardia sta effettuando h24 sul fenomeno franoso.

Leggi tutto “Frana in Valchiavenna, Arpa Lombardia controlla i movimenti in atto”

EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze

Giornata di studio e aggiornamento interagenziale per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2018 a Firenze, organizzata da Arpa Toscana e Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con Arpa Lombardia, Marche, Puglia, Veneto e Appa Trento, con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “EVENTI – Giornata di studio “Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti” a Firenze”

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggia

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggiaIl monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

 

Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di Cagliari

Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali

Primo prototipo del geodatabase con inseriti tutti i siti estrattivi (attivi e cessati) di minerali solidi presenti nella provincia di CagliariAlcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

Leggi tutto “Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo, alla caratterizzazione dei sedimenti fluviali”