Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Corsi d’acqua. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. In attesa della conclusione del secondo ciclo sessennale del monitoraggio di sorveglianza (2014-2019) che avrà termine nel 2019, anno in cui – come … Leggi tutto

Sintesi meteo-climatica 2017

L’anno 2017 si colloca a livello globale al 3° posto tra gli anni più caldi dal 1880. Il dato di anomalia climatica a scala europea è ben rappresentativo e stima un trend di riscaldamento pari a 1,2°C/secolo dal 1880, ma se guardiamo agli ultimi 50 anni possiamo addirittura indicare un +3,33°C/secolo. ARPA LOMBARDIA Anno pubblicazione: 2017 Periodicità: Annuale Temi: Clima Scarica il report Leggi tutto

Pm10, i dati registrati a dicembre 2017 in Lombardia

In Lombardia, il 2017 si è chiuso con un dicembre che, seppure con superamenti diffusi del valore limite giornaliero di PM10 in particolare negli agglomerati urbani e nei capoluoghi di pianura, è stato meno critico rispetto al dicembre 2015 e 2016. Dicembre è tipicamente uno dei mesi dell’anno più critici per l’inquinamento atmosferico, sia per le maggiori le emissioni del settore riscaldamento sia per le più frequenti condizioni … Leggi tutto

Schiume nelle acque del fiume Olona

Il problema della presenza di schiume nel tratto di Fiume Olona che scorre in Provincia di Varese è cronico da diversi anni. Per affrontarlo, Arpa Lombardia ha messo a punto un nuovo approccio di indagine.   Per molto tempo la risposta dell’Agenzia lombarda è stata di carattere emergenziale agli eventi che man mano che si determinavano, nel programma annuale di lavoro 2017 è stato invece … Leggi tutto