Radon indoor, mappati comuni lombardi in area prioritaria

La Lombardia, sulla base degli studi effettuati da Arpa, è fra le prime regioni italiane ad aver completato la prima ricognizione dei comuni classificati in area prioritaria a rischio Radon, in linea con quanto prescrive il Dlgs. 101/2020. Il radon è un inquinante di origine naturale presente in maniera diffusa nell’ambiente e che, negli ambienti chiusi, può raggiungere livelli particolarmente elevati. L’esposizione a elevate concentrazioni di radon … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente: più di 4500 tecnici formati in dieci anni

Si è appena concluso il corso “Sistemi informativi per l’ambiente. Strumenti e tecniche per la gestione dei dati ambientali”, organizzato dalla Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia in collaborazione con Polis-Lombardia e realizzato nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, ARPA Lombardia e il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. Diversi i temi trattati anche con l’esempio di casi pratici … Leggi tutto

misure idrologiche sul fiume nagra a La Spezia

Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa

Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto

Lotta ai reati ambientali, il progetto Perivallon

Si è di recente svolto a Milano-Palazzo Pirelli, l’incontro tecnico di avanzamento fra i partner internazionali del progetto Perivallon (Protecting the EuRopean terrItory from organised enVironmentAl crime through inteLLigent threat detectiON tools), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del bando HORIZON “Fighting Crime and Terrorism 2021”. Perivallon mira a fornire un quadro di intelligence completo della criminalità ambientale organizzata e a sviluppare strumenti e soluzioni efficaci … Leggi tutto

Clima: in Lombardia maggio piovoso, ma come sarà l’estate?

La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020. Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione. Maggio nella … Leggi tutto

Clima, rischi naturali e disponibilità idrica in Lombardia nel 2022

La meteorologia e la climatologia influenzano in modo determinante o almeno significativo i fenomeni monitorati con sistematicità. Questo report costituisce una prima analisi dell’incidenza sui rischi naturali e sulle riserve idriche delle anomalie di temperatura e di precipitazioni osservate nel 2022. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto

On line il nuovo sito web di Arpa Lombardia

Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il nuovo sito di Arpa Lombardia è approdato ieri sul web con una veste grafica più accattivante e, soprattutto, numerose novità che rendono la navigazione estremamente semplice e intuitiva. Prima fra tutte l’accessibilità immediata ai contenuti già dal menu della home page, oltre che … Leggi tutto

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: “L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione”. Leggi tutto