Resi noti da Arpa Marche i risultati del progetto sulla qualità dell’aria di Ancona e Falconara

Rispetto del valore limite imposto dalla normativa su PM10 e Metalli per ciascuno dei 30 siti di campionamento: questo il risultato delle analisi condotte dall’ARPAM sui parametri registrati dai minicampionatori installati ad Ancona e Falconara nei 17 mesi dall’avvio del progetto. Posizionati a integrazione della Rete di rilevamento composta dalle 17 centraline fisse e due mobili dell’ARPAM e a supporto dei progetti “P.I.A.” per l’area … Leggi tutto

Cenere dall’Etna sulle Marche

Nelle scorse settimane, le quattro centraline di rilevamento del particolato aerobiologico dell’ARPAM hanno evidenziato, assieme a quelle giallo-aranciate tipiche delle polveri desertiche, la presenza di particelle carboniose riferibili a ceneri provenienti dalla recente eruzione dell’Etna. Il fenomeno di trasporto a lunga distanza delle polveri sahariane, legato a particolari condizioni meteoclimatiche e riscontrato più volte negli anni nel nostro territorio (vedi articolo), nei giorni 24 e 25 … Leggi tutto

Un cruscotto per leggere l’ambiente

Se consultare ogni giorno i dati sulla qualità dell’aria o sfogliare ogni settimana i bollettini sulla presenza di pollini e spore possono offrire la fotografia istantanea della condizione ambientale del territorio, non sempre sono azioni sufficienti a consentire di leggere e comprenderne appieno lo stato complessivo dell’ambiente e la sua evoluzione nel tempo. Per questo ARPA Marche ha inaugurato all’inizio di questo 2021 una nuova … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato

Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell’aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti (superamenti limite giornaliero PM10, medie annuali PM10 e medie annuali PM2,5), è prodotto da varie fonti antropiche e naturali. Le principali sorgenti antropiche di particelle primarie sono, i … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Continua la collaborazione fra Arpa Umbria e Arpa Marche

I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le Agenzie di protezione ambientale saranno chiamate a svolgere un supporto tecnico decisivo e attento affinché le ingenti risorse destinate finalizzino realmente gli obiettivi posti. In questo contesto, Arpa Umbria e Arpa Marche hanno stretto oggi un accordo quadro su collaborazione scientifica, sussidiarietà reciproca, formazione congiunta. L’accordo di oggi rappresenta un … Leggi tutto

Nell’anno del lockdown non si è arresa l’attenzione per l’ambiente nelle Marche

Illustrato il 28 gennaio dal Direttore Generale Giancarlo Marchetti, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi, il bilancio operativo delle attività svolte dall’ARPAM nell’anno 2020, un anno nel quale, seppur segnata come tutto il Paese dal lockdown e dalle successive prolungate restrizioni finalizzate al contenimento della pandemia da SARS-CoV2, l’Agenzia ha saputo, potenziando la propria capacità organizzativa, raggiungere risultati di tutto rispetto nell’impegno della tutela … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto

Uno studio epidemiologico sulla qualità dell’aria indoor e outdoor

Il Servizio Epidemiologia Ambientale di Arpa Marche è l’autore, assieme al Dipartimento di Scienze Biomediche e Salute Pubblica ed alla Scuola di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Politecnica delle Marche, di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Engineering and Management Journal (Environmental Engineering and Management Journal, October 2020, Vol. 19, No. 10, 1645-1926). L’articolo, Proxy exposure indicators for indoor air pollution, health impact and deprivation in the … Leggi tutto