Depuratore

Concorso per un ingegnere in Arpa Marche

ARPA Marche ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere (Cat. D CCNL Comparto Sanità). Possono partecipare tutti coloro in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e del requisito specifico del possesso delle seguenti classi di Laurea: Lauree vecchio ordinamento: Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l’ambiente e il … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: la relazione finale sulle attività di Arpa Marche

l 3 dicembre scorso ARPAM ha presentato al Comune di Ancona la relazione finale sulle attività ed i risultati dei monitoraggi e controlli effettuati dall’ARPAM a seguito dell’emergenza relativa all’incendio al porto del 16 settembre 2020. Strutturata in sezioni dedicate rispettivamente al programma di monitoraggio e controllo, alla valutazione della qualità dell’aria, al monitoraggio di suolo, acqua e rifiuti, e alle ulteriori attività di controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti combusti e … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20 novembre su “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzata da ARPA Friuli Venezia Giulia e ARPA Marche. Inizialmente previste nelle città di Pesaro e Fano che si erano rese disponibili ad ospitare l’evento, a causa dell’emergenza epidemiologia in corso sono state realizzate in … Leggi tutto

Porto di Ancona

Concorso di Arpa Marche per 1 Assistente tecnico

Arpa Marche ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Assistente Tecnico (Cat. C CCNL comparto sanità) per attività di indagine analitica di laboratorio e di campionamento, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno. La domanda di partecipazione al Concorso Pubblico deve pervenire, a pena esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA accedendo al … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto

Resisto

Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa

Intervista a Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il … Leggi tutto

La comunicazione social di Arpa Marche

Il 12 novembre 2020 ARPA Marche festeggia il secondo anno di presenza sui social network, inaugurata nel 2018 con l’apertura dell’account Twitter, seguita nel febbraio 2019 dal canale YouTube dell’Agenzia. Mentre è apertissimo il dibattito su una PA trasparente e digitale, e l’impulso promosso dalla stessa ministra Dadone vede istituzioni e professionisti del settore discutere assieme di una nuova Riforma della comunicazione pubblica e Social media policy nazionale, anche … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale e Arpae.  Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri … Leggi tutto